lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: maltempo, pioggia e vento e nel weekend burrasche e temporali

Meteo: maltempo, pioggia e vento e nel weekend burrasche e temporali

Condividi

Le previsioni meteo per la settimana in corso vedono maltempo, pioggia, vento e neve a quote sempre più basse. L’inverno inizia a fare sul serio e dopo l’Epifania dovremo fare i conti con un’intensa irruzione di aria gelida che porterà la neve in pianura al Centro-Nord.

Le previsioni meteo per la settimana in corso sono caratterizzate dalla presenza di una circolazione depressionaria inizialmente posizionata in prossimità della Corsica che continuerà a determinare generali condizioni di maltempo su gran parte del nostro Paese. Nei prossimi giorni avremo un ulteriore peggioramento delle condizioni del tempo al Centro-Nord con un calo della quota neve, piogge e temporali diffusi anche per l’Epifania e venti moderati di Libeccio.

Nel weekend assisteremo ad un’intensa irruzione di aria fredda di origine siberiana che riporterà la neve in pianura al Nord, questa volta abbondante su tutta l’Emilia Romagna fin sulle coste e per domenica mezza Italia dovrà fare i conti con gelo e neve.

Allerta meteo valida fino alle 9:00 del 7  gennaio 2021

Il Dipartimento della Protezione Civile della Campania, considerate le abbondanti piogge dei giorni scorsi e le nevicate particolarmente consistenti che hanno interessato tutto l’Appennino, ha  prorogato l’avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo fino alle 9 di giovedì 7 gennaio. Si prevedono ancora precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi. Si raccomanda la massima attenzione nei territori già interessati da precipitazioni nei giorni scorsi, anche in assenza di piogge, per effetto della saturazione dei suoli.



Il quadro meteo evidenzia anche per oggi e fino alle 9 di domani mattina venti temporaneamente forti, con possibili raffiche nei temporali. Mare localmente agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Dalle 9 di domani mattina e per le successive 24 ore permarranno le raffiche nei temporali.

La Protezione civile individua anche i possibili fenomeni di impatto al suolo legati al rischio di dissesto idrogeologico:

– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;

– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;

– Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;

– Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);

– Possibili cadute massi in più punti del territorio;

– Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.​

Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti sia in odine al rischio idrogeologico che in ordine ai venti forti e al moto ondoso, anche in linea con i Piani comunali di protezione civile. Si segnala la necessità di proseguire il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare.

Le previsioni meteo per il giorno dell’Epifania vedono il ritorno della neve sulle Alpi orientali fino a bassa quota con temporali su Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio.

Il bacino del fiume Tevere sarà interessato da abbondanti precipitazioni, violenti acquazzoni si abbatteranno su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica, mentre in Sicilia avremo molte nubi, ma poche piogge. Da segnalare forti venti di Libeccio sul Mar Ionio con mareggiate lungo le coste esposte.

Previsioni meteo 7 e 8 gennaio: più freddo, piogge in Sardegna, basso Lazio e al Sud

Le previsioni meteo per giovedì 7 gennaio e venerdì 8 gennaio vedono un ulteriore calo delle temperature al Nord con estese gelate notturne su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e vallate friulane.
Piogge insistenti bagneranno Sardegna, basso Lazio e gran parte delle nostre regioni meridionali risparmiando solo la Sicilia, su quest’ultima ragione prevarrà il sole.



Meteo weekend: neve in pianura al Centro-Nord, burrasche e temporali al Sud il 9 ed il 10 gennaio

Le previsioni meteo per sabato 9 gennaio vedono la formazione di una circolazione depressionaria in prossimità della Sardegna che determinerà generali condizioni di maltempo su tutto il centro Italia, l’Emilia-Romagna e al Sud.

Avremo piogge e temporali diffusi sul versante tirrenico, venti di Bora sull’alto Adriatico, Grecale sul Mar Ligure, temperature in sensibile calo e neve dalla sera su Emilia Romagna, entroterra marchigiano, colline toscane ed umbre ed ulteriore abbassamento della quota durante la notte.

Avremo piogge e temporali diffusi sul versante tirrenico, venti di Bora sull’alto Adriatico, Grecale sul Mar Ligure, temperature in sensibile calo e neve dalla sera su Emilia Romagna, entroterra marchigiano colline toscane ed umbre. Al Sud il tempo sarà fortemente instabile con le piogge più intense tra Campania e Basilicata.

Domenica 10 gennaio la neve imbiancherà il Triveneto, il basso Piemonte e il settore orientale della Lombardia, mentre risulterà particolarmente copiosa su Emilia Romagna, Marche, Toscana e Levante ligure fin sulle coste con rapido coinvolgimento di Umbria, Abruzzo e Lazio. Su queste ultime due regioni la quota è ancora incerta ma non si escludono rovesci nevosi anche su Roma, mentre gli accumuli risulteranno consistenti su Romagna e Marche.

L’aria fredda domenica sera raggiungerà le nostre regioni meridionali dove assisteremo ad un sensibile calo delle temperature e all’arrivo del fronte perturbato.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.