Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineDa Gioi Cilento a Hollywood, il talento di Luigi Scarpa

Da Gioi Cilento a Hollywood, il talento di Luigi Scarpa

Il talento cilentano di Luigi Scarpa trionfa ai più prestigiosi festival internazionali, organizzati sul web da Londra fino Hollywood a causa della pandemia e dedicati ai film dell’orrore, con il suo primo cortometraggio d’autore Malum Aeterni. Girato nel 2019, lo short movie è un omaggio a Gioi Cilento, paese d’origine del filmmaker.

Ispirazioni che richiamano “Shining” del 1980 di Stanley Kubrick con Jack Nicholson e “The Ring”, diretto nel 2002 da Gore Verbinski con Naomi Watts, nella sceneggiatura della micro pellicola che predilige la narrazione visiva per immagini ai dialoghi parlati degli interpreti. Notte, buio, luna piena.

Un’auto attraversa le tortuose strade di un paesino di montagna. Un incontro rompe il silenzio di quel luogo, cambiando per sempre il destino di Luca. Un terrificante e breve viaggio on the road in cui un passato sconosciuto e inquietante si manifesta davanti al protagonista, sino al tragico epilogo che gli ruberà l’anima.

Una donna, che si era tolta la vita in seguito al drammatico incidente delle proprie bambine, indurrà alla morte attraverso il potere della mente per rivendicare il “male eterno” che lei stessa aveva subito con la perdita delle sue piccole. Le riprese si sono svolte nel cuore del Parco Nazionale del Cilento dove si tramanda la leggenda popolare tradotta nell’opera prima di Scarpa.

«Ho sempre creduto nel potere delle immagini. Da ragazzino ascoltavo una leggenda popolare legata al mio paese di origine. L’ho sempre immaginata in termini visivi e, da grande, ho voluto raccontarla nel mio primo cortometraggio horror: Malum Aeterni», spiega il regista che quest’anno, oltre ad essere stato selezionato in diversi contest di settore, ha vinto numerosi riconoscimenti alle spaventose kermesse cinematografiche mondiali del genere filmico.

Tra i principali award il Best Horror Moment all’Unrestricted View Horror Film Festival 2020, il Best Fantasy e il Best Special Make-up all’Hollywood Blood Horror Festival, il Creepy Production Design al Creepy Tree Film Festival, il Best Horror Short of the Month al Monthly Indie Shorts, il Best Short Film Trailer al GIMFA (Gralha International Monthly Film Awards) e il Best Horror all’Andromeda Film Festival.

Dopo aver lasciato la sua terra all’età di 19 anni, Scarpa intraprende il percorso professionale dietro la cinepresa. Si trasferisce a Milano e sta già lavorando al nuovo corto horror Sībĭlum, un incubo ad occhi aperti giocato sul rapporto madre – figlia in un’atmosfera angosciante e piena di suspense grazie ad un adeguato mix di suoni, musiche, ambiente e disperazione. Rimasto incustodito, accanto ad altri giocattoli c’è un classico medicinale per gli asmatici…Un terribile sogno che anticipa, profetico, quanto accadrà nella realtà.

Il regista, filmmaker e producer Luigi Scarpa,  lavora nel settore audiovisivo dal 2007, dopo aver studiato cinematografia, teatro e televisione all’Università statale di Milano, città dove attualmente vive. Si laurea con il massimo dei voti e lode, presentando come elaborato finale uno studio, nell’ambito del cinema d’animazione, legato alla Zagreb Film e successivamente pubblicato su Hrvatski filmski ljetopis. Per la web tv MyVideos perfeziona il linguaggio dei nuovi media, passa poi ai video corporate, documentari e filmati di guerrilla marketing.

Con un giovane team produce contenuti per Sky, Ducati e importanti emittenti televisive. Nel 2010 entra nell’organico della Scordo&Partners, collaborando con prestigiose aziende e diversi programmi tv di moda e lifestyle. Inoltre, insegna gli aspetti legati alla produzione video all’interno di corsi di formazione, lavorando anche con istituzioni come il Laboratorio di antropologia visuale dell’Università di Milano.

Nel 2015 arricchisce il suo background professionale con il Vjing e, in seguito, si appassiona al settore musicale come dj, diventando Phoneu-Trax. L’anno della svolta è il 2019, quando giunto alla maturità artistica, alcuni anni dopo aver diretto un documentario di carattere storico e archeologico per la Comunità europea, scrive e dirige il suo primo cortometraggio horror: Malum Aeterni. Il suo nuovo film di genere, un corto che ha girato lo scorso 29 novembre e attualmente in fase di montaggio, si intitola Sībĭlum.

Premi e riconoscimenti 2020

  • Best Horror Moment all’Unrestricted View Horror Film Festival 2020
  • Best Fantasy e Best Special Make-up all’Hollywood Blood Horror Festival
  • Creepy Production Design al Creepy Tree Film Festival
  • Best Horror Short of the Month al Monthly Indie Shorts
  • Best Short Film Trailer al GIMFA (Gralha International Monthly Film Awards)
  • Best Horror all’Andromeda Film Festival
  • Selezioni e candidature 2020
  • The HorrorHound Film Fest
  • Russian International Horror Film Awards.
  • Shockfest Film Festival
© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti