sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: scirocco e piogge abbondanti sul week end

Meteo: scirocco e piogge abbondanti sul week end

Condividi

Entro il prossimo weekend una nuova e intensa perturbazione atlantica interesserà le nostre regioni, apportando piogge abbondanti, ma anche forti venti di scirocco e mareggiate

Mentre le aree ioniche della Sicilia e della Calabria continuano ad essere interessate da residue piogge e rovesci, sul resto del territorio nazionale il tempo volge al miglioramento, grazie alla nuova rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, che ha ripristinato condizioni di tempo stabile e soleggiato un po’ ovunque, con il ritorno delle nebbie e delle foschie su vallate e pianure.

Seguendo il movimento retrogrado imposto dal robusto promontorio anticiclonico presente sull’Europa centro-orientale, ha toccato terra sulla costa tunisina. Durante l’arrivo sulla terra ferma il piccolo ciclone ha causato forti venti da N-NE e NE lungo l’alta costa tunisina, con raffiche che hanno raggiunto i 74 km/h da NE a Tunisi..

I valori registrati lungo la costa tunisina sono compatibili con quelli di una tempesta tropicale mediterranea. Lasciando quindi pensare che il piccolo ciclone sia classificabile come una piccola tempesta tropicale, con venti medi sostenuti oltre i 60-70 km/h, e raffiche fino a 80-90 km/h.

Mercoledì 25 novembre ancora bel tempo, variabilità al meridione

Quella di mercoledì 25 novembre sarà un’altra giornata di bel tempo e stabilità sulle regioni del centro-nord, anche se non mancherà qualche nebbia e gelata al mattino sulle pianure del nord. Sulla Sicilia orientale, Calabria ionica, ma anche Salento, avremo ancora un po’ di instabilità, con qualche pioggia e rovescio, più probabile sulla Sicilia orientale.

Sul resto del centro-sud avremo condizioni di variabilità, con annuvolamenti sparsi, alternati a schiarite e spazi di sole, anche ampi. Temperature stabili attorno le medie del periodo e venti in prevalenza deboli, con qualche rinforzo di tramontana sul ponente ligure, scirocco sul medio Tirreno e grecale sullo Ionio.

Giovedì 26 torna il bel tempo al sud, peggiora al nord-ovest

Mentre sulle estreme regioni meridionali la situazione meteorologica andrà a migliorare, con il ritorno del sole e di ampie schiarite, sulle regioni settentrionali, ad iniziare dalla Liguria, e sulla Sardegna, il tempo andrà a peggiorare, per l’arrivo di un sistema frontale dal nord Atlantico che causerà delle piogge sparse, in estensione alle regioni dell’alto Tirreno.

L’arrivo di questo sistema frontale sarà preceduto da una intensificazione dei venti di scirocco sui mari attorno la Sardegna e sul Tirreno. Le temperature, causa l’arrivo dell’umida ventilazione meridionale, potranno guadagnare qualche grado in più.

Si esaurisce il maltempo al Sud dove tornano ampi spazi soleggiati, nubi in aumento invece in Liguria, Sardegna e regioni tirreniche centro-settentrionali con qualche pioggia in arrivo verso fine giornata.

Attenzione alle piogge abbondanti sul finire di settimana

Stando alle ultimissime emissioni dei modelli il passaggio di questo fronte arrecherà delle piogge sparse e delle nevicate, ma a quote medio-alte. L’arrivo dello scirocco, che fra venerdì 27 e sabato 28 novembre potrebbe eccedere la soglia d’attenzione sui mari che circondano Sardegna e Sicilia, provocherà anche un aumento delle temperature sulle regioni meridionali. Mentre sulle regioni settentrionali gli aumenti dovrebbero risultare ben più contenuti.

L’umido flusso sciroccale causerà piogge anche abbondanti fra Sardegna, regioni tirreniche, e in seguito pure sulla Sicilia e sull’area ionica, dove nel fine settimana saranno possibili dei fenomeni temporaleschi, localmente intensi. Possibilità di mareggiate sulle coste esposte, specie fra Sardegna meridionale, Sicilia e Calabria ionica.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).