lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: l'anticiclone la fa da padrone, freddo non pervenuto

Meteo Cilento: l’anticiclone la fa da padrone, freddo non pervenuto

Condividi

Per parecchi giorni le regioni italiane godranno della protezione anticiclonica, nessuna perturbazione oserà minacciare sua maestà l’alta pressione ed il clima si manterrà piuttosto mite. Che inverno ci aspetta? Se ottobre sarà ricordato dal punto di vista atmosferico come un mese dinamico, che in alcuni momenti si è pure travestito da inverno e in altri ha colpito con forti ondate di maltempo, novembre si è presentato con caratteristiche completamente opposte.

Sono passati solo pochi giorni ma i segnali che uno dei mesi più piovosi dell’anno ha lanciato fin dall’inizio sono abbastanza chiari e quello che giovedì scorso ho scherzosamente definito “brodino anticiclonico” potrebbe durare parecchi giorni. Soprattutto per quanto riguarda i prossimi giorni, fino al week-end incluso, l’unico aspetto da commentare è la variazione dell’assetto del vasto campo di alta pressione che interesserà l’Europa centrorientale e i mari italiani.

Si sposta il quartier generale anticiclonico

In effetti, tra oggi e domenica, assisteremo a ben pochi movimenti ma uno in particolare avrà effetti su alcune zone dell’Italia che in questi giorni si sono dovuti sorbire il classico tempo grigio e umido associato alle inversioni termiche nei bassi strati dell’atmosfera.

Si tratta della migrazione dei massimi anticiclonici prima sul Mare del Nord e poi verso sudest sull’Europa orientale. Questa evoluzione favorirà per un po’ un progressivo miglioramento delle condizioni del tempo nel catino padano ed in molte valli interne del centro e del sud.

Il modello europeo ECMWF vede la migrazione dei massimi anticiclonici verso l’Europa orientale entro sabato.

Il tempo in Italia fino al week-end

Vista la situazione possiamo essere abbastanza stringati oggi nel descrivere il tempo che farà nei prossimi giorni in Italia. La stabilità regnerà incontrastata e varieranno esclusivamente il ristagno di umidità nei bassi strati e gli addensamenti nuvolosi. Sabato bel tempo su quasi tutte le regioni al netto di foschie dense, locali nebbie notturne e parziali addensamenti nelle zone interne del sud. Temperature senza variazioni di rilievo. Domenica cielo tra sereno e poco nuvoloso ma probabile un nuovo aumento delle foschie, di locali nebbie notturne e di parziali banchi nuvolosi bassi.

Poche novità fino a metà mese e forse oltre

Gli scenari evolutivi tra il medio ed il lungo termine fanno presagire una bassa probabilità di sostanziali cambiamenti del regime atmosferico sulla penisola. Fino a metà della prossima settimana non accadrà nulla a parte marginali effetti dovuti all’incremento di umidità nei bassi strati.

Forse l’invecchiamento dell’alta pressione ed il suo parziale declassamento a campo livellato potrebbero portare ad una contenuta maggiore instabilità in alcune zone del centrosud con aumento della probabilità di piogge sulle isole maggiori e su parte delle regioni meridionali peninsulari da giovedì 12.

Freddo? Non pervenuto e quanto all’inverno che verrà…

le prospettive non paiono rosee per chi ama stagioni forti e ben definite: dicembre si preannuncia un po’ più caldo della media 1993/2016 e così anche gennaio. Dunque, riepilogando: novembre più mite della media e meno piovoso della media almeno fino a metà mese ma senza escludere che questa condizione di possa protrarre fino al termine della seconda decade.

Ma che ne sarà dell’inverno che, dal punto di vista delle convenzioni meteorologiche, inizierà con il primo di dicembre? In questo senso ci vengono in aiuto le proiezioni stagionali del centro europeo ECMWF. Le prospettive non paiono rosee per chi ama stagioni forti e ben definite: dicembre si preannuncia un po’ più caldo della media 1993/2016 e così anche gennaio. Le precipitazioni non dovrebbero discostarsi molto dalla media.

Naturalmente queste non sono previsioni ma scenari mediati. All’interno di questi saranno certamente possibili episodi di maltempo più marcati e qualche raffreddata. In generale, tuttavia, le attuali elaborazioni non sono particolarmente incoraggianti per chi attende la neve a quote basse e ondate di gelo.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.