martedì 3 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: come sarà il mese di Ottobre?

Meteo Cilento: come sarà il mese di Ottobre?

Condividi

Come sarà il tempo nel mese di ottobre? Come ogni mese andiamo a vedere cosa dicono i principali modelli meteorologici internazionali con le previsioni stagionali e mensili.

Come ripetiamo ogni volta, sono indicazioni su quale sarà la tendenza climatica del periodo e non ci dicono la previsione meteo per una località concreta: la tendenza ci permette di sapere se sarà più o meno piovoso della media, più o meno caldo della media. Sono modelli molto avanzati frutto di un gran lavoro scientifico, quindi con un elevato livello di attendibilità.

Ottobre, come sarà?

Secondo i modelli del centro europeo ECMWF, il mese di ottobre del 2020 sarà più caldo della media non solo in Italia, ma in tutto il continente.

Dopo un settembre più variegato sul fronte delle temperature, ottobre (ed anche novembre), potrebbero essere mesi più caldi della media del periodo. I modelli settimanali prevedono una seconda metà di ottobre con temperature che saranno più in linea con i valori del periodo.

Per quanto riguarda le precipitazioni, i modelli ECMWF ipotizzano un mese di ottobre particolarmente secco, con una spiccata anomalia rispetto alla media del periodo.

Ottobre secco

I modelli di previsione di lungo termine disegnano quindi uno scenario segnato da un ottobre più secco della media, con meno piogge. Non è solo il centro europeo ECMWF prevedere questo quadro. Anche il centro americano NOAA prevede che sull’Italia cadrà meno pioggia della media del periodo. Sarà più secco al centro-sud, secondo il centro americano.

Bisognerà vedere ora come evolverà la situazione in uno dei mesi più instabili dell’anno. L’autunno in Italia è una stagione di grandi contrasti, e negli ultimi anni – purtroppo – è stata segnata da eventi meteorologici “eccezionali” (diventati ormai una costante), che incidendo su un territorio troppo modificato e cementificato dall’uomo hanno portato a gravi catastrofi.

Sono decine gli eventi alluvionali e franosi degli ultimi anni nei quali sono morte centinaia di persone. Il rischio idrogeologico in Italia rimane un serio problema, e puntuale ogni anno arriva la denuncia di geologi ed esperti in materia sull’eccessivo consumo di suolo e sull’insufficienza delle misure prese per contrastare la pericolosità idrogeologica.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.