lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: l’autunno piomba sull’Italia con forti piogge

Meteo Cilento: l’autunno piomba sull’Italia con forti piogge

Condividi

E’ già in atto il  peggioramento del tempo di stampo autunnale sull’Italia: una profonda saccatura depressionaria alimentata da aria fredda porterà piogge e la prima neve sulle Alpi. Temperature in diminuzione.

Se nei giorni scorsi, dopo il caldo anomalo che ha segnato la gran parte del mese di settembre, abbiamo già visto piogge e temporali ma con un regime termico ancora mite, ecco che l’autunno decide di fare sul serio. Questa volta una saccatura depressionaria, in risposta all’espansione meridiana dell’anticiclone atlantico, assesterà un colpo decisivo al traballante campo livellato mediterraneo.

La configurazione sarà alimentata da correnti fredde di origine artica lungo il suo lato occidentale e richiamerà aria umida sul suo settore orientale. Il risultato sarà un rapido calo della pressione sui mari italiani con formazione di un minimo di bassa pressione in quota tra il nord Italia e l’Europa centrorientale e di minimi al suolo sul centronord Italia.

Questa perturbazione sancirà il passaggio ad un clima più vicino ai canoni autunnali per noi riconoscibili? Come scrivo spesso le cosiddette stagioni di mezzo sono più che altro una nostra convenzione, nella realtà si possono considerare come il graduale passaggio dalla stagione calda a quella fredda. Una transizione fatta di spinte in avanti e ripensamenti.

In questa occasione possiamo definire l’evento meteorologico prossimo come una prima breve “fuga” in avanti della stagione. Il tutto poi verrà calmierato con la successiva evoluzione della circolazione generale ed il tempo si assesterà su un livello termico prossimo alla media stagionale e forse piovoso nei primi giorni di ottobre.

Una caratteristica del prossimo episodio perturbato sarà l’arrivo delle prime nevicate di una certa consistenza sull’arco alpino. Dapprima saranno abbondanti solo alle quote più elevate dei rilievi confinari più settentrionali. Con l’ingresso progressivo dell’aria più fredda la quota neve è destinata a scendere tra il pomeriggio di venerdì e la prima mattina di sabato, raggiungendo con accumuli al suolo quota 1500 metri sul settore centrorientale.

Attenzione! Nella notte tra venerdì e sabato possibili nevicate attorno a quota 1000 metri tra il Trentino Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia prima di una generale attenuazione dei fenomeni.

Piogge per tutti: quando, dove e quanto

Giovedì pomeriggio rapido peggioramento al nord e sulle regioni centrali tirreniche dovuto al richiamo di correnti umide dai quadranti meridionali. Possibili anche temporali, specie tra Toscana e Lazio. Tempo ancora soleggiato o parzialmente nuvoloso lungo il versante adriatico centrale e sulle isole maggiori. Tempo asciutto anche al sud tranne che tra Campania e Golfo di Policastro che potrebbero registrare piogge e rovesci di forte entità.
Dalla sera più marcato peggioramento su Liguria di levante, Toscana, Lombardia e nordest in generale.

Venerdì miglioramento sul Piemonte ma quota neve in abbassamento sulla Valle d’Aosta. Piogge alternate a pause con tempo migliore sulla pianura Padana mentre sulle Alpi le precipitazioni saranno più continue. Piogge intense o molto intense in Campania,  mentre il tempo si manterrà ancora stabile e molto caldo (temperature massime oltre i 30 gradi!) al sud e sulla Sicilia. Tempo discreto con rischio basso di deboli piogge anche lungo tutto il litorale adriatico e le aree interne limitrofe.

Temperature giù per tutti nel week-end

Sabato residue piogge nella notte sul nordest con quota neve in calo temporaneo sulle Alpi fino a circa 1000 metri di quota. Con il passare delle ore attenuazione dei fenomeni e miglioramento. Tempo variabile con aperture anche ampie sul resto del nord salvo che sulle creste alpine settentrionali di confine dove potranno verificarsi nevicate tra i 1000 ed i 1700 metri. Parziale miglioramento anche sulle regioni centrali mentre tra Roma ed il sud s’instaureranno condizioni variabilità con tratti più instabili e associati a piogge sparse e rovesci temporaleschi.

Domenica tempo generalmente buono al nord salvo che tra Friuli e Veneto dove una maggiore nuvolosità potrebbe dare luogo a qualche pioggia nelle zone interne. Peggioramento tra Sardegna, Lazio e Campania con piogge in intensificazione. Sporadiche piogge anche su Puglia e Sicilia. Temperature in generale diminuzione.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.