15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEventi“Mettiamo in radio il territorio” all’ arena del mare di Salerno

“Mettiamo in radio il territorio” all’ arena del mare di Salerno

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nato dalla collaborazione dell’editore Lucio Rossomando di RCS75 Radio Castelluccio e il Presidente Michelangelo Lurgi di Rete Destinazione Sud, “Mettiamo in Radio il Territorio” mette le Radio del territorio campano per la prima volta insieme per promuovere l’importanza della comunicazione radiofonica, la sua efficacia e la sua utilità, dall’intrattenimento ai programmi di informazione.

Le Radio protagoniste:

  • RCS75 – Radio Castelluccio
  • Radio Puntozero
  • Radio Base
  • Radio Marte
  • Radio Club 91
  • Radio Quinta Rete
  • Radio Paestum
  • Radio MPA
  • Radio Flash

Il RadioShow è completamente gratuito. Alle ore 19.00 si parlerà di riorganizzazione turistica dei territori, in un salottino coordinato dal Presidente di Rete e Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, moderato da Rossella Pisaturo, con:

  • Corrado Matera, Assessore Regionale al Turismo Regione Campania
  • Pasquale Sessa, Vice Presidente del Consiglio di Presidenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria
  • Vincenzo Girfatti, Presidente del Parco Regionale del Matese
  • Lucia Scapolatiello, Presidente Confindustria Gruppo Turismo Regione Campania
  • Marcello Formica, Presidente Consorzio Turistico Termale Sele Tanagro
  • Maria Celeste Lauro, Amministratore delegato gruppo Lauro SPA

Alle ore 20.00 inizia il Radio Show vero e proprio, presentato da Stefania Cavaliere e Rossella Pisaturo.Una serata di intrattenimento, musica, informazione, con la storia radiofonica in evidenza, e proprio per questo motivo non poteva mancare il cultore della radiofonia per eccellenza, Max Poli, il quale da più di 20 anni si dedica alla formazione nell’ambito della comunicazione radio televisiva, ed è anche il fondatore di A.R.T. Accademia Radio Televisiva di Roma.

Calcheranno il palco di Salerno 12 artisti emergenti, con la presentazione di un loro inedito. Special guest dell’evento è la cantautrice salernitana poliedrica Francesca Monte, accompagnata da Kevan e Daniel Baiolla. Porterà in scena lo show Alièn, insieme al cortometraggio, una nuova visione della realtà concentrata su suoni di una materia presente e futura, un’esplorazione ed interpretazione introspettiva. Inoltre, ci riserverà un’attesissima sorpresa!

Sul finale Marco Montefusco, in rappresentanza del Dolce Vita, celebrerà i 45 anni delle Radio Libere con uno spettacolo dedicato alle 45 hit più ballate dal 1975 ad oggi. Uno spettacolo da non perdere. Prenota il biglietto gratuito su www.postoriservato.it.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

“Pisciott’Arte”. Al via una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori e performer

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.