5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiOttati, una tre giorni di musica ed eventi per l’8^ edizione dell’etnomusic...

Ottati, una tre giorni di musica ed eventi per l’8^ edizione dell’etnomusic festival

Infatti, presso il Santuario del Cardoneto dal 10 al 12 agosto andrà in scena l’ottava edizione dell’Ottati Etnomusic Festival. L’emergenza Covid-19 non ha fermato la macchina organizzativa dell’evento ma, data la situazione sanitaria in atto, questa edizione si svolgerà con un iter ben preciso: l’evento sarà totalmente gratuito e si svolgerà nel massimo rispetto delle misure Anti-Covid vigenti. Infatti, sarà necessaria la prenotazione obbligatoria,effettuabile dal sito web dell’evento (https://ottatietnomusicfestival.it/).

Da tempo si attendeva il momento giusto per far ripartire l’Ottati Etnomusic Festival, fermatosi anni orsono alla settima edizione e ripreso quest’anno dall’amministrazione Guadagno, come spiega il vice-sindaco e delegato alla cultura del comune di Ottati,Martino Luongo:”Nonostante le tante difficoltà, dopo 10 anni di stop ripartiamo con l’ottava edizione dell’Ottati Etnomusic Festival.

Tutto questo è frutto del lavoro fatto dal primo giorno in cui ci siamo insediati con il Sindaco Elio Guadagno. Abbiamo messo in campo un grande lavoro di reperimento delle risorse finanziarie che ci ha permesso di ottenere un cofinanziamento a valere sul POC Campania 2014-2020.  I giovani sono una ricca risorsa per il nostro territorio e intendiamo metterli al centro della nostra attività programmatica”.

Al lavoro dell’amministrazione, si aggiunge anche il supporto arrivato da quelli che sarannoi partner ufficiali dell’evento come il Forum Giovani Ottati, Pro Loco Ottati, Ass.ne Radici e Cultura, Ass.ne Daltrocanto, Coop. Soc. La Rada, Hard and Soft House, Artelettra; che hanno contribuito alla rinascita dell’Ottati Etnomusic Festival dopo una decade di attesa.

Programma & Artisti

Si parte il 10 agosto, dalle ore 17 con stage di danza e strumenti tradizionali per poi proseguire con il concerto della Compagnia Daltrocanto. Nei giorni successivi i pomeriggi verranno scanditi prima dalle Lectio Magistralis  di Lampadread  dal titolo “L’importanza della danza nella cultura Jamaicana, il suo ruolo sociale e la sua evoluzione dalle origini ad oggi” e “L’influenza e la diffusione della danza jamaicana nella musica pop”, per poi proseguire con i workshop di danza con Hothabanera.

Maria Flavia Giglio, in arte Hothabanera, brasiliana d’origine cresce a Napoli. La reggae music e la musica jamaicana sono sempre state la sua cornice perfetta, il suo motto “la dancehall è inclusione”. Dal 2017 insegna Dancehall e allenamento propedeutico. Nel 2019 inizia a collaborare con L’associazione “Radici e Cultura” e con Lampadread. Proprio Lampadread sarà l’altro protagonista dei pomeriggi dell’Ottati Etnomusic Festival. Pioniere del reggae italiano, ha fondato il primo sound system di Roma, il One Love Hi Pawa.Con i suoi lunghi dreadlocks attorcigliati sulla testa da oltre 25 anni, è considerato l’ambasciatore della musica in levare in Italia, una delle figure più apprezzate dello scenario reggae in ambito nazionale ed internazionale.  L’11 agosto la musica proseguirà conZibba e Mario Venuti, mentre nella serata finale la scena sarà nella mani degli Avion Travel, il gruppo formatosi negli anni 80’ nel casertano, che chiuderà la tre giorni dell’Ottati EtnomusicFestival.

Per info& prenotazioni Workshop: Antonio Giordano: 3287254831 – Talia Mottola: 3284292316

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.