1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoPrevisioni Meteo: si stabilizza l’ alta pressione

Previsioni Meteo: si stabilizza l’ alta pressione

Mentre sulle regioni del centro-nord la situazione meteorologica è andata decisamente a migliorare, grazia a un aumento della pressione, l’estremo sud e l’area ionica continuano ad essere interessate da condizioni di marcata instabilità.

Torna a espandersi l’anticiclone delle Azzorre

Sulle regioni italiane è tornato ad espandersi l’anticiclone delle Azzorre, il quale oltre a stabilizzare la colonna d’aria su quasi l’intero territorio nazionale, sta contribuendo a far risalire le temperature, grazie anche al progressivo apporto di aria più calda, d’estrazione sub-tropicale marittima, verso il bacino centro-occidentale del nostro mar Mediterraneo.

In effetti in alcune zone del centro-nord il caldo si inizierà a sentire, visto che si registreranno temperature massime sui +32°C +34°C, anche se si tratterà di una risalita termica temporanea, visto che masse d’aria più temperata già martedì raggiungeranno le regioni settentrionali, facendo abbassare le temperature e riportando un po’ d’instabilità. Martedì migliora al sud, instabilità con bora al nord-est

Mentre sulle regioni meridionali il tempo andrà lentamente a migliorare, con gli ultimi rovesci isolati fra Calabria e Sicilia orientale, sulle regioni settentrionali inizierà ad entrare aria più fresca, dalla “porta della bora”, che innescherà condizioni di instabilità sulle regioni di nord-est, dove si svilupperanno dei temporali, che si propagheranno fino alle coste della Romagna e all’Emilia orientale.

Mercoledì l’alta pressione garantirà la stabilità

Nella giornata di mercoledì il ritorno dell’alta pressione delle Azzorre garantirà il ritorno del tempo stabile e soleggiato un po’ su tutte le nostre regioni, da nord fino al sud. Qualche modesta nuvola di passaggio si vedrà solo sulle coste adriatiche e sull’area ionica, altrove prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi e sole.

Cosa accadrà sul finire di settimana?

La spinta dell’anticiclone delle Azzorre fin sul bacino centrale del Mediterraneo, finalmente, garantirà una sostanziale stabilità su quasi l’intero territorio nazionale. Il maggior soleggiamento favorirà un graduale aumento delle temperature massime, che si porteranno in linea con le medie del periodo, a cavallo dei +30°C. Questa fase di tempo stabile e soleggiato, tipicamente estivo, ci dovrebbe tenere compagnia fino al prossimo weekend.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.