5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: verso la prima ondata di caldo?

Meteo Cilento: verso la prima ondata di caldo?

Nell’era dei modelli e delle previsioni, c’è spesso meno attenzione per le osservazioni, oggi dunque apriamo con le temperature massime registrate nella giornata di ieri, lunedì 22 giugno in alcune città italiane.

La situazione: piccola ferita in quota poi anticiclone africano

La causa del sud Italia nettamente più fresco del nord risiede nella marginale influenza, ormai in esaurimento, di una goccia fredda sulla Grecia. Nei prossimi giorni invece sarà un’altra piccola goccia fredda, in movimento dall’est Europa verso le Alpi orientali, a far riprendere l’attività convettiva, ovvero i temporali di calore, al nordest, in montagna ed anche in pianura padana.

Il massimo dell’anticiclone infatti si torna a spostare temporaneamente verso la Scandinavia e questo lascia aperta la strada alle piccole infiltrazioni fredde in quota che, trovando le valli calde, innescano temporali locali ma forti. L’incognita instabilità c’è anche nel fine settimana, ma i modelli non sono concordi nei dettagli.

Verso fine mese l’anticiclone tornerà a consolidarsi sul Mediterraneo e potrebbe ricevere un contributo anche dal nord Africa, aprendo la strada a una prima, moderata ondata di caldo dell’estate 2020.

Previsioni fino a venerdì 26 giugno

Domani, mercoledì 24 giugno, sarà una bella giornata estiva da nord a sud, calda soprattutto nelle città di pianure e conche del centro nord, con 31-33°C di temperature massime, 26-28°C e piacevole al mare grazie al refrigerio delle brezze.

Giovedì 25 giugno, altra bella giornata estiva, ma i temporali del pomeriggio si fanno più frequenti sul Triveneto e localmente anche in Emilia Romagna. Saranno episodi locali, non pensate a piogge diffuse, ma a episodi improvvisi ma in qualche caso anche intenso. Momentanea flessione delle temperature massime, in calo di 3-4°C al centro nord, ancora comunque siamo attorno ai 30°c in molte città.

Venerdì 26 giugno, giornata temporalesca un po’ su tutte le Alpi e mattinata incerta anche sul Veneto, con possibili piogge o temporali, migliora in giornata, temperature che tornano a 30-32°C, prevalenza di sole al centro sud. Il fine settimana sarà in genere buono ed estivo, ma ancora c’è qualche incertezza, come descritto nella sinottica, su piccole infiltrazioni di aria instabile in quota. Il sole comunque non mancherà, soprattutto al mare, e le temperature saranno in aumento. I termometri inizieranno a toccare i 34-35°C, dunque nelle città del nord e del centro il caldo inizierà a infastidire. Sempre questo caldo, potrà favorire i consueti temporali di calore, sulle Alpi pressochè quotidiani, più locali in Appennino mentre è prematuro valutare il rischio di sconfinamenti in pianura padana.

Fine mese molto caldo?

E’ un’ipotesi che sta delineandosi sempre di più dai modelli. Gli ultimi giorni di giugno e i primi di luglio potrebbero portare la prima ondata di caldo dell’estate. Come al solito a questa scadenza forniamo una forbice fra gli scenari più cauti, che mantengono temperature sopra ai 30°C, ma non roventi, e qualche membro degli ensamble che ipotizza al centro nord anche 36-38°C, al sud un po’ meno.

Provando a sbilanciarci, lo scenario più probabile sembra quello di un caldo moderato, con le città più calde a 35-36°C.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.