Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineTalia Mottola presidente dell’associazione cilentana "Radici & Cultura" lancia un appello al...

Talia Mottola presidente dell’associazione cilentana “Radici & Cultura” lancia un appello al direttore Gabriel Zuchtriegel

La proposta prende piede dal fatto che il Cilento è stata un’area non gravemente colpita dall’emergenze Covid-19. Di seguito, la missiva completa:

Proposta turismo ed eventi nel Cilento

Il territorio cilentano non ha registrato grandi numeri riguardo al contagio da Covid-19 e molto probabilmente, una delle ragioni potrebbe essere la bassa densità demografica dei luoghi. Il territorio del Cilento conta numerosi borghi con popolazioni che non superano in media i 1000 abitanti. Lo spopolamento di questi territori è oramai da tempo, una delle piaghe sociali che più interessano il Cilento, ma di questi tempi potrebbe addirittura rappresentarne un punto di forza. Qui il distanziamento sociale c’è già da tempo, non voluto né programmato.

Cilento, Alburni e Valle del Calore

In particolare, questi territori sono ricchi di elementi di grande interesse culturale per un turismo che comprende visite a siti archeologici e borghi, musei (di civiltà contadina e naturalistici), e trekking per un turismo sostenibile in montagna. Un territorio immenso, che non ha mai registrato grandi numeri in termini di flusso turistico: complice la mancanza o scarsità di trasporti e di vie di comunicazione. Un territorio però, questo che ha un grande potenziale, anche in termini di un nuovo turismo post Covi-19: dal mare al fiume, dalla montagna ai siti archeologici (patrimoni Unesco) potrebbe essere ideato un itinerario che eviti assembramenti e che combini insieme attività ed escursioni ma anche la partecipazione ad eventi in loco con numero limitato di persone.

Radici & Cultura

Il leitmotiv della giovane associazione nata da appena un anno è quello di associare le escursioni turistiche ad eventi (teatro, concerti, vernissage e piccoli dj set). Dalla nascita dell’associazione ad ora sono tre gli eventi organizzati: mostra fotografica “Cento”, “Arte in divenire” estemporanea di arte, e presentazione del libro “Soul to Soul” con l’autore Alberto Castelli presente. Gli eventi hanno un filo conduttore, la musica, quella black e reggae (quest’ultima patrimonio immateriale Unesco): difatti tutti gli appuntamenti sono stati accompagnati da dj set di matrice black, reggae e rocksteady anche per le origini artistiche del vicepresidente Antonio Oristanio, in arte Lampadread, pioniere della musica reggae in Italia. Tutti gli eventi si sono svolti a Roscigno Vecchia (Casa Passarella) e hanno goduto di un’importante rassegna stampa.

La proposta
Eventi ad ingressi limitati dietro prenotazione. Dal concerto al dj set e al teatro, la direzione artistica (nella figura di Radici e Cultura), terrà conto della tipologia di performance tenendo presente tutte le limitazioni vigenti. La prenotazione verrà effettuata tramite mail e ne verrà confermata la partecipazione dietro pagamento dell’ingresso.

I luoghi degli eventi

L’ex Convento dei Domenicani (Ottati), La Grotta di San Michele (Sant’ Angelo a Fasanella), l’Antece, Monte Pruno (Roscigno), Roscigno Vecchia, Orto Botanico (Bellosguardo), Gole del Calore (Felitto), Rifugio Corcomona (Corleto Monforte): questi sono solo alcuni dei posti, sia all’aperto che al chiuso, che potrebbero permettere lo svolgimento di attività di spettacolo e insieme favorire un turismo culturale, ma anche escursionistico nel territorio degli Alburni e parte della Valle del Calore, il tutto nel rispetto delle norme vigenti, in quanto i luoghi stessi lo permettono.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti