5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliTalia Mottola presidente dell’associazione cilentana "Radici & Cultura" lancia un appello al...

Talia Mottola presidente dell’associazione cilentana “Radici & Cultura” lancia un appello al direttore Gabriel Zuchtriegel

La proposta prende piede dal fatto che il Cilento è stata un’area non gravemente colpita dall’emergenze Covid-19. Di seguito, la missiva completa:

Proposta turismo ed eventi nel Cilento

Il territorio cilentano non ha registrato grandi numeri riguardo al contagio da Covid-19 e molto probabilmente, una delle ragioni potrebbe essere la bassa densità demografica dei luoghi. Il territorio del Cilento conta numerosi borghi con popolazioni che non superano in media i 1000 abitanti. Lo spopolamento di questi territori è oramai da tempo, una delle piaghe sociali che più interessano il Cilento, ma di questi tempi potrebbe addirittura rappresentarne un punto di forza. Qui il distanziamento sociale c’è già da tempo, non voluto né programmato.

Cilento, Alburni e Valle del Calore

In particolare, questi territori sono ricchi di elementi di grande interesse culturale per un turismo che comprende visite a siti archeologici e borghi, musei (di civiltà contadina e naturalistici), e trekking per un turismo sostenibile in montagna. Un territorio immenso, che non ha mai registrato grandi numeri in termini di flusso turistico: complice la mancanza o scarsità di trasporti e di vie di comunicazione. Un territorio però, questo che ha un grande potenziale, anche in termini di un nuovo turismo post Covi-19: dal mare al fiume, dalla montagna ai siti archeologici (patrimoni Unesco) potrebbe essere ideato un itinerario che eviti assembramenti e che combini insieme attività ed escursioni ma anche la partecipazione ad eventi in loco con numero limitato di persone.

Radici & Cultura

Il leitmotiv della giovane associazione nata da appena un anno è quello di associare le escursioni turistiche ad eventi (teatro, concerti, vernissage e piccoli dj set). Dalla nascita dell’associazione ad ora sono tre gli eventi organizzati: mostra fotografica “Cento”, “Arte in divenire” estemporanea di arte, e presentazione del libro “Soul to Soul” con l’autore Alberto Castelli presente. Gli eventi hanno un filo conduttore, la musica, quella black e reggae (quest’ultima patrimonio immateriale Unesco): difatti tutti gli appuntamenti sono stati accompagnati da dj set di matrice black, reggae e rocksteady anche per le origini artistiche del vicepresidente Antonio Oristanio, in arte Lampadread, pioniere della musica reggae in Italia. Tutti gli eventi si sono svolti a Roscigno Vecchia (Casa Passarella) e hanno goduto di un’importante rassegna stampa.

La proposta
Eventi ad ingressi limitati dietro prenotazione. Dal concerto al dj set e al teatro, la direzione artistica (nella figura di Radici e Cultura), terrà conto della tipologia di performance tenendo presente tutte le limitazioni vigenti. La prenotazione verrà effettuata tramite mail e ne verrà confermata la partecipazione dietro pagamento dell’ingresso.

I luoghi degli eventi

L’ex Convento dei Domenicani (Ottati), La Grotta di San Michele (Sant’ Angelo a Fasanella), l’Antece, Monte Pruno (Roscigno), Roscigno Vecchia, Orto Botanico (Bellosguardo), Gole del Calore (Felitto), Rifugio Corcomona (Corleto Monforte): questi sono solo alcuni dei posti, sia all’aperto che al chiuso, che potrebbero permettere lo svolgimento di attività di spettacolo e insieme favorire un turismo culturale, ma anche escursionistico nel territorio degli Alburni e parte della Valle del Calore, il tutto nel rispetto delle norme vigenti, in quanto i luoghi stessi lo permettono.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti