sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: week-end al sole ma da martedì 28 crescente instabilità

Meteo Cilento: week-end al sole ma da martedì 28 crescente instabilità

Condividi

Nei giorni scorsi sono arrivate delle provvidenziali piogge sul nordovest, poi su varie regioni del centrosud. In questo caso non vorrei definirlo come brutto tempo, piuttosto come bel tempo. Sì, perché l’Italia sta comunque vivendo da settimane un’importante penuria di precipitazioni che sono una vera e propria manna per l’agricoltura ed i cicli vegetativi in piena esplosione in questa fase dell’anno.

In questo settore neppure l’ultima perturbazione è riuscita a portare piogge significative. Anzi! L’attivazione di correnti orientali ha favorito anche valori bassi di umidità relativa enfatizzando il secco imperante sull’estremo lembo orientale del settentrione.

Evoluzione in corso: residue piogge al sud fino a venerdì

Tra giovedì e venerdì il tempo sarà prevalentemente soleggiato su tutto il centronord, magari con qualche addensamento parziale sulle regioni centrali dove non è del tutto da escludersi giovedì qualche isolato e breve piovasco. Il sud avrà ancora a che fare con i residui effetti dell’influenza di una depressione con minimi sul nord Africa.

Giovedì nubi e piogge sparse sono attese sulle regioni adriatiche e ioniche del meridione. Qualche pioggia sparsa potrà interessare anche la Sicilia e la Sardegna. Solo variabilità sulla Campania.

Ulteriore miglioramento venerdì ma permarrà il rischio di piogge sparse e rovesci nelle zone interne della Calabria, sulla Sicilia ad esclusione dell’area del palermitano e sul sud della Sardegna.

Il tempo del week-end

Pressione in aumento nella fine settimana con tempo stabile e prevalentemente soleggiato su tutte le regioni. Solo domenica potrebbe manifestarsi un po’ d’instabilità sulle isole maggiori e sulle zone alpine con qualche pioggia sparsa, anche in forma di rovescio.

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo presenza di velature d’alta quota e qualche addensamento nuvoloso presso i rilievi alpini ed appenninici. Non esclusi rari od isolati e brevi rovesci sulle zone alpine. Le zone più calde del paese saranno la pianura padana, le regioni del versante adriatico e quelle ioniche dove si potranno raggiungere valori massimi compresi tra 24 e 26 gradi. Qualche grado in meno sulle altre regioni.

Domenica ancora bel tempo prevalente su gran parte d’Italia ma con tendenza a parziali annuvolamenti sulle aree continentali e ad un aumento della nuvolosità su isole maggiori, medio e basso Tirreno. Saranno possibili nel corso della giornata piogge sparse e locali rovesci sulla Sardegna e sulla Sicilia interna, dal pomeriggio probabili dei rovesci, anche temporaleschi, lungo l’arco alpino. Temperatura senza variazioni di rilievo.

Tendenza successiva: nuove piogge tra il 28 e fine mese?

In vista della fine di aprile, dopo la fase anticiclonica dei prossimi giorni, potrebbe farsi strada sul centronord una saccatura depressionaria, un cavo d’onda non particolarmente accentuato ma capace di accendere condizioni di tempo instabile.

I modelli, va detto, sono ancora un po’ indecisi su questa evoluzione che, tuttavia, sembra prendere corpo. Se lo scenario verrà confermato dai prossimi aggiornamenti possiamo aspettarci tra martedì 28 e giovedì 30 una maggiore propensione alla formazione di nuvolosità e all’attivazione di fenomeni atmosferici, anche di tipo convettivo, su quasi tutto il territorio italiano.

Potrebbero realizzarsi quelle condizioni di “bel tempo” tanto necessarie in questo momento. In questa occasione potrebbero essere infatti finalmente interessate da qualche pioggia anche quelle regioni di nordest che stanno vivendo uno stato quasi emergenziale di carenza d’acqua. Speriamo che le prossime analisi dei modelli numerici possano dare conferme in questo senso.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).