6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoNel fine settimana, primavera anticipata

Nel fine settimana, primavera anticipata

In queste ore, in questo mercoledì 19 febbraio 2020, sull’Italia è in transito un fronte freddo che sta facendo abbassare le temperature e che porterà alcune precipitazioni. Qualche pioggia e un po’ di neve è prevista sull’Appennino: per sapere dove, vi consigliamo di consultare le mappe previsionali di neve e pioggia.

Il maltempo sarà più marcato questa notte al Centro e al Sud: si prevede la formazione di temporali di neve a quote collinari su Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Nel weekend però (e già da venerdì 21) il tempo torna ad essere stabile, con temperature in crescita. Sarà un fine settimana di “primavera anticipata”.

La parentesi di pioggia (e neve), si chiude subito

La parentesi di pioggia (e neve in montagna) si chiuderà subito. Torna l’anticiclone, grande protagonista di questo  inverno anomalo 2019-2020,  nel quale abbiamo assistito a temperature oltre la media per lunghi periodi, e nel quale la pioggia e la neve sono state praticamente assenti.

Già da giovedì 20 febbraio torna la stabilità sull’Italia e da venerdì 21 febbraio sparisce ogni residuo di precipitazioni. In questi giorni avremo ancora temperature più basse rispetto ai giorni scorsi, e l’abbassamento si farà notare.

Farà più freddo, ma in realtà le medie saranno più basse della media del periodo soltanto in certe aree del centro-sud. Poi, in occasione del fine settimana, torneranno a salire e sarà ancora “primavera anticipata”.

Le temperature tornano a salire

Come ben mostrano le mappe di temperatura sul nostro sito Meteored, nel weekend le temperature tornano a salire. A livello europeo, l’aumento delle temperature creerà nuovamente delle anomalie termiche. Come ben mostrano le mappe che pubblichiamo qui sotto, avremo temperature miti in vaste zone del continente.

In Italia sarà un fine settimana primaverile, con temperature al di sopra della media del periodo. Ancora una volta in questo inverno 2019-2020 farà più caldo del normale. Il clima più mite sarà piacevole e regalerà un fine settimana soleggiato e gradevole in molte zone del paese.

Quando torneranno pioggia e neve?

Difficile rispondere con date esatte a questa domanda. Al momento i modelli ipotizzano un cambiamento meteo più marcato per la settimana prossima. Ne parleremo più diffusamente nelle prossime ore con aggiornamenti.

Nel frattempo, possiamo anticipare che potremmo assistere a precipitazioni nevose finalmente consistenti sulle Alpi, e piogge più diffuse. Ma rivedremo questa previsione quando l’errore si ridurrà.

A cura di Leonardo Pasqualini , meteorologo de:  il Meteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.