15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoL'inverno arriverà a febbraio? Ecco le tendenze meteo

L’inverno arriverà a febbraio? Ecco le tendenze meteo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Lo abbiamo già scritto e fa abbastanza impressione analizzare una carta dell’anomalia termica su scala europea, ed in parte asiatica, riguardante il mese di gennaio. Sorprendente l’anomalia che si è consolidata con il passare delle settimane tra la Finlandia orientale e la Russia dove si oscilla tra i +7 ed i +9 gradi. Solo il bacino mediterraneo, la Turchia, i Balcani e la penisola Iberica registrano fino ad ora valori compresi tra il dato medio e 2/3 gradi inferiori.

L’Italia si presenta divisa praticamente in tre settori come la bandiera. Il clima di gennaio risulta più caldo della media al nord, allineato con le medie al centro e sulla Sardegna, un po’ più fresco rispetto alla norma al sud.

Per quanto attiene alle regioni settentrionali bisogna anche aggiungere un’osservazione: le anomalie positive sono state più rilevanti in quota su alcuni settori alpini, più contenute nel catino padano dove giocano un ruolo importante le inversioni termiche notturne e le relative gelate.

Meteo binario

La circolazione atmosferica sembra ormai privilegiare la conservazione dei pattern che si instaurano su scala euro-atlantica tendendo ad inibire la variabilità nel breve e medio termine. Gli effetti sull’Italia si possono sintetizzare in una sorta di tempo atmosferico binario del tipo “pioggia”, “non pioggia” con durata prolungata delle fasi.

L’incidenza maggiore di questa dinamica emerge al nord. In questo processo l’influenza del riscaldamento climatico globale c’è ed è rilevabile anche dai modelli climatici come tendenza futura.

Che fa il Generale, si desta o no?

Ora la domanda che molti si fanno è: se a gennaio il “Generale Inverno” si è riposato non è che la pagheremo con ondate di gelo tra febbraio e marzo? Con il rischio che magari la primavera venga condizionata dal freddo tardivo?

Nel complesso è naturale che l’atmosfera tenda a cercare un equilibrio termico, questo soprattutto su scala planetaria, o almeno emisferica. Non c’è però alcuna certezza su scala più piccola: se sul nord Italia il clima è stato relativamente mite a gennaio non necessariamente ci sarà una compensazione contraria.

Proiezioni stagionali “miti”

Analizzando i modelli stagionali del centro europeo (ECMWF) notiamo che le proiezioni relative a febbraio e marzo 2020 indicano per gran parte dell’Europa, in particolare per le zone già citate in relazione all’andamento di gennaio, un trend ancora improntato ad anomalie di temperatura positive.

Si tratta di scenari mediati, non significa che mancheranno del tutto incursioni fredde e fasi di maltempo invernali sull’Italia, ad esempio. L’impressione è, tuttavia, che ancora una volta si tratterebbe di eventi non troppo frequenti e di durata limitata in un quadro generale ancora caratterizzato dalla notevole vitalità del Vortice Polare con il grosso del freddo confinato all’interno del circolo polare artico.

Prime idee su febbraio

Gli indici AO (oscillazione artica) e NAO (oscillazione nordatlantica) si sono per ora mantenuti positivi in gennaio segnalando un vortice polare forte. La maggioranza degli scenari Ensemble relativi a questi due indici per la prima metà di febbraio non mostrano dal punto di vista probabilistico una tendenza chiara a divenire negativi, evoluzione che potrebbe favorire movimenti meridiani con irruzioni più fredde alle nostre latitudini. Attenzione! “nostre latitudini” non necessariamente anche longitudini. Qualche scenario però mostra questa possibilità avvicinandoci alla fine della prima decade e ne va tenuto conto.

Legando queste riflessioni alle ultime uscite dei modelli globali sintetizzerei così la prima metà di febbraio per l’Italia:

Fase 1: rimonta anticiclonica subtropicale con aria mite in quota e prevalenza di tempo stabile nei primi 5/6 giorni del nuovo mese. Stabilità, temperature superiori alle medie, inversioni termiche.

Fase 2: possibile, ma non ancora molto probabile, espansione meridiana dell’anticiclone atlantico verso l’Islanda con discesa di masse più fredde, dirette verso nord ed est Europa, forse in parte sull’Italia con clima più freddo tra il 7 ed il 10 del mese, in particolare sul nordest. Freddo più incisivo e maltempo generalizzato potrebbero concretizzarsi solo con flussi in ingresso dalla valle del Rodano (bassa probabilità al momento).

Fase 3: dopo il 10 rimonta anticiclonica con valori termici prossimi alle medie del periodo o di poco superiori. Per il dopo avremo modo di parlarne più avanti.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.