Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoPrima ondata di freddo, l'ultima del 2019

Prima ondata di freddo, l’ultima del 2019

Da segnalare soltanto deboli nevicate sulle zone di confine dell’arco alpino che non hanno provocato particolari disagi, anzi hanno contribuito a rendere l’atmosfera natalizia più suggestiva. Una caratteristica di questi giorni è stata la marcata escursione termica con clima frizzante durante la notte e nelle prime ore del mattino, ma il tutto rientra nella normalità. Ci aspettano delle sorprese per questo weekend, in particolare alcune regioni del Centro-Sud saranno interessate da un brusco abbassamento delle temperature e dalla neve che farà la sua comparsa fino a bassa quota.

Le temperature minime si abbassano allineandosi alle medie del periodo. In generale si nota un maggiore allineamento alle medie del periodo rispetto alle settimane scorse, sia per quanto riguarda le minime, sia per quanto riguarda le temperature massime. Impulso balcanico per il week-end, neve in arrivo su Marche, Abruzzo, Molise e Sud

Un cambiamento è però nell’aria. Analizzando la carta sinottica, si nota infatti uno spostamento dell’asse dell’anticiclone verso ovest. Quest’ultimo si disporrà lungo i meridiani estendendosi dalla Penisola Iberica verso nord fino a raggiungere la Norvegia. In questo modo fungerà da blocco nei confronti del flusso atlantico proteggendo dalle piogge tutto il settore tirrenico del nostro paese e il nord Italia, mentre medio Adriatico e Sud saranno investiti da un flusso di correnti orientali di origine balcanica.

Si tratterà di aria fredda di origine continentale che, attraversando l’Adriatico, si caricherà di umidità portando la neve fino a bassa quota su Marche, Abruzzo, Molise. E’ prevista poi la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ionio che determinerà una fase di maltempo dalle caratteristiche invernali sul nostro Meridione con neve fino a quote di bassa collina. Questa situazione persisterà per tutto il weekend e si protrarrà anche nella giornata di lunedì.

Cosa si prevede per la notte di San Silvestro e per l’inizio del 2020?

Martedì 31 dicembre 2019 i modelli previsionali del centro europeo mostrano un generale miglioramento delle condizioni del tempo  al Sud ed un aumento delle temperature diurne. Come sarà quindi la notte di San Silvestro? Stiamo parlando di tendenza, quindi il tutto è da confermare, ma con molta probabilità il bel tempo sarà nuovamente protagonista. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso sulle regioni centro settentrionali con gli ultimi locali addensamenti sulle estreme regioni meridionali, dove comunque non sono previste piogge o nevicate. Il clima sarà piuttosto rigido durante la notte con possibili gelate anche in pianura nelle zone interne del Centro, su tutto il Nord e sulle zone di collina di Basilicata, Campania e Puglia.

Il nuovo anno inizierà con l’alta pressione, si tratterà di un anticiclone piuttosto solido che regalerà bel tempo a tutto il nostro paese, escursioni termiche piuttosto marcate, sole protagonista durante il giorno.

A cura di Luca Ciceroni de Il Meteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti