21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAttualitàE' tempo di spostare le lancette. Siete pronti?

E’ tempo di spostare le lancette. Siete pronti?

- Pubblicità -

Ad ottobre le giornate continuano ad accorciarsi e le ore di luce diminuiscono sempre più. Una diminuzione che avanti da giugno, dal giorno del solstizio d’estate. Le giornate continueranno ad accorciarsi fino al solstizio d’inverno, a dicembre. Ormai, passato l’equinozio d’autunno del 2019, ci sono più ore di buio che ore di luce, ed il sole sorge sempre più tardi. Nei prossimi giorni arriva anche l’atteso (e per molte persone “odiato”) cambio d’ora. Gli effetti sulle nostre giornate saranno evidenti: il sole tramonterà prima, e sorgerà anche prima. La mattina quindi ci alzeremo con la luce, ma farà notte già nel tardo pomeriggio.

Il 27 ottobre 2019, cambio dell’ora

Il cambio dell’ora avverrà quest’anno nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre. In sostanza abbonderemo l’ora legale, che abbiamo adottato a marzo e usato nei mesi estivi, e torniamo all’ora solare. [sg_popup id=”4671″ event=”inherit”][/sg_popup]

Il cambio d’ora aveva una importanza cruciale fino a non molti anni fa, per motivi di risparmio energetico, per evitare di usare energia elettrica di mattina. In passato l’illuminazione aveva un certo peso sulle bollette e sul consumo energetico, e svegliarsi con il buio supponeva un certo aumento del consumo di energia. Oggi questo risparmio è meno importante per via del ridotto consumo energetico dell’illuminazione attuale e per altri cambiamenti rispetto ai decenni scorsi. Il tema è complesso ed al centro di un dibattito negli ultimi anni.

Dormiremo di più o di meno?

Quest’anno, come dicevamo, il ritorno all’ora solare avverrà il 27 ottobre, ultima domenica del mese. Nella notte fra sabato 26 e domenica 27, alle 3.00, gli orologi torneranno indietro alle 2 (se automatici, altrimenti dovremo ricordarci di farlo noi). La buona notizia è che dormiremo un’ora in più.

Il dibattito sul cambio d’ora

Poco più di un anno fa si è parlato molto in Europa di una possibile abolizione del cambio d’ora, che da decenni avviene due volte l’anno. Una consulta a livello continentale ha messo in evidenza come, specie nei paesi del Nord, la popolazione preferisca abolire il cambio d’ora. Non sono ancora state prese decisioni ufficiali al rispetto ed il cambio d’ora continua ad essere un appuntamento che si ripete due volte l’anno. Il prossimo, sarà l’ultima domenica di marzo del 2020.

Il cambio d’ora anche all’estero?

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione Europa e la Svizzera cambiano ora nello stesso giorno. Domenica 27 ottobre quindi il cambio d’ora avverrà in tutti i paesi europei.

A cura della redazione de IlMeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.