5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoNel weekend Italia tagliata in due. Caldo fuori stagione al Sud

Nel weekend Italia tagliata in due. Caldo fuori stagione al Sud

Da  diversi giorni l’analisi dei modelli numerici mostra per la fine settimana la propensione ad un affondo depressionario con asse Scandinavia – penisola Iberica. Solo un paio di giorni fa l’ipotesi evolutiva sembrava preludere ad un marcato peggioramento del tempo, soprattutto a partire da domenica, al nord e in parte al centro. Una situazione che in parte avrebbe potuto anche generare un po’ di allarme per varie zone del settentrione.

Correnti meno umide ma sempre calde.

Corsa dopo corsa, invece, gli aggiornamenti modellistici hanno visto la depressione traslare qualche centinaio di chilometri più ad ovest e anche le analisi odierne sembrano stabilizzarsi su questa tendenza. Cosa significa tutto ciò? Principalmente che l’Italia si troverà ad essere interessata più marginalmente dai flussi umidi sudoccidentali generati dalla depressione e che gli effetti per il nostro paese saranno più contenuti.

Le correnti in quota saranno quindi meno umide di quanto avrebbero potuto essere su gran parte delle regioni italiane ma decisamente calde per il periodo stagionale. E la prossima settimana potrebbe ancora una volta tornare in auge, sia pure temporaneamente, il famigerato anticiclone africano.

Evoluzione prossimi giorni

Tra giovedì e venerdì nulla di importante da segnalare, l’Italia si troverà interessata da campi livellati di pressione. Solo il nord sarà lambito da deboli correnti occidentali un po’ più umide e insisteranno condizioni favorevoli al ristagno di umidità nei bassi strati. In generale prevarrà quindi la stabilità su tutte le regioni ma con maggiore presenza di banchi nuvolosi bassi a ridosso dei rilievi e su parte della pianura Padana al nord dove qualche locale pioggia non è da escludersi venerdì. Nubi basse si potranno manifestare anche tra Toscana e nord Lazio e più irregolari su parte del sud. Non mancheranno foschie dense e nebbie nelle valli e su parte della pianura Padana nelle ore più fredde.

Il tempo del week-end

Sabato la saccatura depressionaria atlantica tenderà ad interessare un po’ più direttamente le regioni settentrionali con aria umida che favorirà un ulteriore aumento della nuvolosità e piogge sparse, in particolare su nord Italia. A parte i banchi nuvolosi bassi, a tratti presenti sul settore tirrenico tra Toscana e Lazio, meno più a sud, il tempo sulle regioni centromeridionali si manterrà stabile ed in gran parte soleggiato con temperature comprese tra 23 e 26 gradi

Tendenza successiva: freddo? No, alta pressione africana?

Tra lunedì e mercoledì della prossima settimana la depressione atlantica in quota tenderà a scivolare più a sud, portando i minimi tra penisola Iberica e Marocco, e a trasformarsi in un sistema chiuso. Questa è una condizione che potrebbe favorire una nuova rimonta anticiclonica, almeno temporanea, nel cuore del Mediterraneo capace di comprendere anche i mari italiani. Il tutto si tradurrebbe in clima ancora più caldo della norma su molte regioni e inversioni termiche nelle valli ed in pianura Padana con parziali banchi nuvolosi bassi, foschie dense e nebbie. Proiezione affidabile? Lo scopriremo con i prossimi aggiornamenti.

A cura de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.