21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoNel weekend Italia tagliata in due. Caldo fuori stagione al Sud

Nel weekend Italia tagliata in due. Caldo fuori stagione al Sud

- Pubblicità -

Da  diversi giorni l’analisi dei modelli numerici mostra per la fine settimana la propensione ad un affondo depressionario con asse Scandinavia – penisola Iberica. Solo un paio di giorni fa l’ipotesi evolutiva sembrava preludere ad un marcato peggioramento del tempo, soprattutto a partire da domenica, al nord e in parte al centro. Una situazione che in parte avrebbe potuto anche generare un po’ di allarme per varie zone del settentrione.

Correnti meno umide ma sempre calde.

Corsa dopo corsa, invece, gli aggiornamenti modellistici hanno visto la depressione traslare qualche centinaio di chilometri più ad ovest e anche le analisi odierne sembrano stabilizzarsi su questa tendenza. Cosa significa tutto ciò? Principalmente che l’Italia si troverà ad essere interessata più marginalmente dai flussi umidi sudoccidentali generati dalla depressione e che gli effetti per il nostro paese saranno più contenuti.

Le correnti in quota saranno quindi meno umide di quanto avrebbero potuto essere su gran parte delle regioni italiane ma decisamente calde per il periodo stagionale. E la prossima settimana potrebbe ancora una volta tornare in auge, sia pure temporaneamente, il famigerato anticiclone africano.

Evoluzione prossimi giorni

Tra giovedì e venerdì nulla di importante da segnalare, l’Italia si troverà interessata da campi livellati di pressione. Solo il nord sarà lambito da deboli correnti occidentali un po’ più umide e insisteranno condizioni favorevoli al ristagno di umidità nei bassi strati. In generale prevarrà quindi la stabilità su tutte le regioni ma con maggiore presenza di banchi nuvolosi bassi a ridosso dei rilievi e su parte della pianura Padana al nord dove qualche locale pioggia non è da escludersi venerdì. Nubi basse si potranno manifestare anche tra Toscana e nord Lazio e più irregolari su parte del sud. Non mancheranno foschie dense e nebbie nelle valli e su parte della pianura Padana nelle ore più fredde.

Il tempo del week-end

Sabato la saccatura depressionaria atlantica tenderà ad interessare un po’ più direttamente le regioni settentrionali con aria umida che favorirà un ulteriore aumento della nuvolosità e piogge sparse, in particolare su nord Italia. A parte i banchi nuvolosi bassi, a tratti presenti sul settore tirrenico tra Toscana e Lazio, meno più a sud, il tempo sulle regioni centromeridionali si manterrà stabile ed in gran parte soleggiato con temperature comprese tra 23 e 26 gradi

Tendenza successiva: freddo? No, alta pressione africana?

Tra lunedì e mercoledì della prossima settimana la depressione atlantica in quota tenderà a scivolare più a sud, portando i minimi tra penisola Iberica e Marocco, e a trasformarsi in un sistema chiuso. Questa è una condizione che potrebbe favorire una nuova rimonta anticiclonica, almeno temporanea, nel cuore del Mediterraneo capace di comprendere anche i mari italiani. Il tutto si tradurrebbe in clima ancora più caldo della norma su molte regioni e inversioni termiche nelle valli ed in pianura Padana con parziali banchi nuvolosi bassi, foschie dense e nebbie. Proiezione affidabile? Lo scopriremo con i prossimi aggiornamenti.

A cura de: ilmeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.