domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventi"Palinuro Med", un viaggio musicale tra mito e realtà

“Palinuro Med”, un viaggio musicale tra mito e realtà

Condividi

Il 19 luglio presso la Piazza Virgilio di Palinuro, ore 20:30, avrà luogo un concerto gratuito patrocinato dal Comune di Centola – Palinuro, durante il quale verranno ripercorse le tappe fondamentali che hanno reso la Perla del Cilento la meta più ambita da turisti italiani ed




internazionali.La serata di apertura della VI edizione di Palinuro Med ruoterà attorno all’importante tema del turismo sostenibile. Con le sue 5 Vele Legambiente, Palinuro si fa portavoce da anni di un turismo il cui scopo primario è quello di migliorare costantemente le opportunità per il futuro, preservando al tempo stesso  i propri territori e la propria cultura.Con l’alternarsi di esibizioni canore, recitate e danzate, il direttore artistico del concerto Veronica Di Nocera, farà vivere agli spettatori un vero viaggio nel tempo: partendo da l’Eneide di Virgilio, si arriverà agli anni del Club Méditerranée, raccontando di ciò che ha rappresentato per il turismo di questo paese e di come abbia portato Palinuro ad evolversi negli anni. Il percorso terminerà con i riconoscimenti assegnati alla Perla del Cilento come meta turistica nel 2019.Durante il concerto del 19 luglio si alterneranno sul palco giovani e talentuosi artisti, come il mezzo soprano Simona Ruisi e la pianista Chiara Corona, entrambe provenienti dall’Accademia Santa Cecilia di Roma, la band romana Lo stretto indispensabile che ripercorrerà i più grandi successi della Disney, il famoso cantante italo-spagnolo Luis Navarro e la stessa Veronica Di Nocera, cantautrice ormai affermata in tutto il Cilento.

Nel corso dell’evento verrà consegnato il premio Palinuro Med, riconoscimento istituito per sottolineare l’impegno di personalità che si sono distinte nella valorizzazione del territorio campano servendosi della propria arte come mezzo privilegiato.

Quest’anno,in Piazza Virgilio,verrà consegnato il primo riconoscimentoal poeta Alessandro Tartaglione, che con la sua silloge poetica Semi e germogli nella terra dei fuochi ha illuminato le coscienze individuali e collettive rispetto a una condizione che purtroppo ancora oggi persiste in quella terra che dovrebbe ardere di bellezza. Il secondo riconoscimento verrà consegnato al dott. Fabio Paolucci che, si impegna da anni nel riportare alla luce la storia e le tradizioni di un vissuto tutto campano attraverso numerosi scritti comeLe famiglie campane.Tra storia, genealogie e personaggi illustri.

A chiudere la serata sarà il DJ Set deLe Dunee Il Ciclope,introdotto da Germano Porcaro (organizzatore di eventi) che dal palco presenterà la stagione estiva 2019 e ribadirà l’importante ruolo che queste due realtà rivestono per il turismo di Palinuro.


L’evento verrà presentato dalla scrittrice Annachiara Monaco e dal doppiatore Michele Caiafa.
Per il 20 luglio, ore 20:30, invece, è prevista una sfilata di moda con abiti del periodo del Club Méditerranée, organizzata dal direttore artistico Lino Miraldi  (patron di Miss Universe Campania e Miss Parco del Cilento). Durante il corso della sfilata, le modelle calcheranno la passerella indossando anche copricostumi dell’epoca. Il tutto sarà alternato da esibizioni musicali e si concluderà con un DJ Set.

Palinuro Med rappresenta ormai un punto di riferimento per la cultura di Palinuro e grazie all’intervento di due figure chiave come Veronica Di Nocera e l’Assessore al Turismo Angela Ciccarini, anche quest’anno si riuscirà nell’intento di intrattenere centinaia di turisti che ogni anno prendono parte a questa importante manifestazione culturale.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi