14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliConoscere e valorizzare il territorio. Nasce "Sentieri nel Cilento"

Conoscere e valorizzare il territorio. Nasce “Sentieri nel Cilento”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’incontro tra le varie realtà del Cilento antico e non solo, potrebbe realizzarsi in quella  che è una nuova frontiera del fare turismo del nuovo millennio, con un interessante progetto di  tre ragazze Cilentane, Chiara, Marianna e Mariagrazia,  che, come riportato sul profilo facebook dell’associazione “Sentieri nel Cilento” – rispondendo al bando pubblicato dal Comune di Casal Velino, a valere sull’avviso pubblico della Regione Campania “Benessere Giovani – Organizziamoci”,  hanno dato inizio ad un sogno: impiegare le loro competenze nell’ambito del settore turistico della loro terra.

Con la fattiva collaborazione  progettuale di Sentieri in Campania, di cui Sentieri nel Cilento è una costola, propongono di accogliere turisti o amanti del Cilento in genere, interessati all’incontro con le persone prima ancora che con i luoghi; l’argomentazione del progetto, è quindi l’elemento centrale della loro proposta e la visita di ciascun luogo si apre col racconto fatto in prima persona dai padroni di casa e da conoscitori esperti del territorio e della sua storia.

“Quello che facciamo – commentano –  è proporre un turismo diverso, cerchiamo di stimolare, nelle persone che ci seguono, il desiderio di esplorare con occhi nuovi dei territori dimenticati scoprendone le straordinarie storie, i miti e le leggende.”



“Il Cilento, – continuano – soprattutto quello interno, quello antico, è un lembo di terra, ricco di storia, di paesaggi quasi perduti, di arte, di architettura anche rurale, di una tradizione agricola di eccellenza, è la patria della Dieta mediterranea, di centenari ancora in grado di ipnotizzare l’ascoltatore con i loro racconti di storie ormai dimenticate nel tempo. Nel Cilento si trovano giovani caparbi, determinati che lottano ogni giorno per affermare la loro “cilentanità” “.

Il cibo, i sapori e la loro valorizzazione, i borghi, i monumenti,  la terra, la scelta di condividere tutto ciò con l’innovazione sociale del terzo millennio è nel DNA di questo progetto di queste nostre tre amiche, nuove idee per rispondere ai bisogni attuali; il cambiamento radicale di vita, anche per chi ha “mollato tutto” per ricominciare da capo. Si tratta di un progetto che fa uscire dall’ombra decine di storie, borghi, monumenti ed architetture che, normalmente, farebbero molta fatica a trovare una propria visibilità e ad avere le risorse per raccontarsi come si deve.



Nel frattempo,  loro ci invitano a seguirle, leggendo anche le loro storie  che possono essere degli ottimi spunti  per venire nel Cilento, e contaminarvi con altre realtà della Campania, terra di miti e di allegria. Alla base c’è la scelta fatta per un Cilento autentico che si alimenta di sostenibilità.

Per noi il turismo non deve diventare impattante perché le nostre piazze, la nostra costa, i nostri borghi, sono sicuramente una vetrina turistica ma sono anche i luoghi dove la gente del posto vive; se perdiamo questa autenticità, perdiamo un pezzo importante della nostra attrattività, quello della comunità accogliente che é felice, investe in capitale umano che si traduce in economia. Vogliamo crescere come una comunità che accoglie e rimane autentica. E questo richiede sforzi come quelli di “Sentieri nel Cilento”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.