8.4 C
Sessa Cilento
sabato, 27 Aprile 2024
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Ngappammòcca", l'analisi dell'Accademia della Vrenna

“Ngappammòcca”, l’analisi dell’Accademia della Vrenna

“Ngappammòcca”, sostantivo ed aggettivo maschile – sia singolare che plurale – del dialetto cilentano, traducibile in italiano con “credulone” ed usato in senso dispregiativo. (Frasi tipiche sono: “ma nu’ bbìri ca te ‘mbròglia … stù ngappammòcca”; “chèro ca re rìce a muglière chèro fàce chiràto ngappammòcca ca nu’ bbère mango le ccorna ca tène”; “chìro cuntàva palle, e chiràto stìa a sènte come ‘nu ngappammòcca”).



Indica la persona incline a prendere per vere circostanze riferitegli da altri: o con intenti semplicemente canzonatori (dando luogo in tal caso ad un semplice dileggio), o anche con finalità fraudolente (per porre in essere un artificio onde ottenerne profitto o utilità) o di giustificazione di condotte altrimenti dispiacevoli.

Rappresenta, quindi, la persona con una propensione alla acritica accettazione sulla versione di fatti e sulla ricostruzione di rapporti tra persone, suscettibile di reazioni inconsulte o di rovinare amicizie o di ingenerare equivoci.



Non di rado l’uso del termine viene accompagnato con il gesto di unire i polpastrelli delle dita al pollice portarseli per due volte verso la bocca a simulare un imboccare o un bere (e non è un caso che in italiano il termine possa essere reso con il verbo “bèrsela” o “non bèrsela”, ossia “crederci” o “non crederci”).

Chi lo usa pare mettere un accento critico anche nei confronti del propinatore, di colui che ha odorato la facile suscettibilità dello “ngappammòcca” ed è capace per questo di dirigerne le reazioni.

La parola nasconde anche una sottile e malcelata inclinazione del “ngappammòcca” a farsi intenzionalmente abbindolare a causa di un debole sentimentale o per assecondare capricci altrui dovuti a cecità da passione. In alcuni contesti può indicare anche una condizione di spaesato o di attesa (“ddà stìa c’aspettava fòre a la posta come ‘nu ‘ngappammòcca” ca nu’ bbirìa ca era chiusa”).

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici
Anche  la madre del bimbo risulta essere iscritta nel registro degli indagati per la morte del bimbo di 13 mesi, aggredito da due pitbull in una villetta della frazione Campolongo, nella periferia di Eboli.
Le previsioni meteo per la festività del 25 aprile sono caratterizzate quest’anno da una forte variabilità atmosferica: il tempo migliore lo troveremo al mattino su regioni adriatiche e sulle Alpi

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...