sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiAd Ascea la 21° edizione del Mediterraneo Video Festival

Ad Ascea la 21° edizione del Mediterraneo Video Festival

Condividi

Al via oggi (14 Settembre 2018)  ad Ascea la 21° edizione del Mediterraneo Video Festival, festival del cinema documentario dedicato al paesaggio culturale del Mediterraneo, con il sostegno del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con il patrocinio del CICT UNESCO e con la direzione artistica di Maria Grazia Caso. La location sarà il suggestivo scenario di Palazzo De Dominics-Ricci. Il festival per la ventunesima edizione, che si concluderà domenica 16 Settembre, aderisce a #EuropeForCulture del MiBACT.



Ad aprire il festival un segno d’arte contemporanea a Velia: inizio ore 17,00 con Homo Cellularis, installazione di Ferdinando Vassallo per il XXI° Mediterraneo Video Festival, visitabile nello spazio espositivo di Palazzo De Dominics-Ricci fino al 16 Settembre. Quattordici i documentari finalisti in mostra al Festival, tra lungometraggi e cortomeggi, e due giurie per assegnare il premio al miglior documentario del mediterraneo: quella ufficiale, composta da Antonello Carboni, regista, ed Elisabetta Pandimiglio, regista e autrice, che sarà protagonista in un incontro con gli studenti durante la proiezione del film Scuola calcio, del Collettivo Mina; la giuria giovani, composta dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania (SA), coordinati dalla prof.ssa Anna Cavallo, che assegnerà il premio al miglior cortometraggio in concorso.



Trai film in concorso in proiezione domani per la sezione cortometraggi, a partire dalle 18,00, Alla Finfinfirifinfinfine di Francesco D’Ascenzo, Italia, un omaggio alla figura di Paolo Villaggio; a seguire il film Broken halos di Cecilia Fasciani, Italia, una storia intima e emblematica sul terremoto dell’Aquila del 2009; a concludere la sezione cortometraggi, il film Amina di Luciano Toriello, Italia, con proiezione alle ore 21,20, e la storia del musicista senegalese Assane Diop, diviso tra le difficoltà dell’essere straniero in Italia, la voglia di continuare a suonare e la responsabilità dell’imminente paternità.

Per la sezione Lungometraggi domani in proiezione alle 18,20 Alalá (Alegría) di Remedios Malvarez Baez, Spagna; il film ci mostra il ritratto sociale di un quartiere popolare sivigliano che viene alla luce solo nelle pagine degli eventi e che negli ultimi anni si è trasformato in uno spazio multiculturale, in cui nonostante dalle difficoltà in cui vivono, la gioia non è mai perduta.

Concluderà la sezione lungometraggi alle 21,50 il film Francese Le temps des forêts di François-Xavier Drouet, un film sulla foresta francese che sta vivendo un momento di industrializzazione senza precedenti. Dal Limousin alle Landes, dal Morvan ai Vosgi, il film offre un viaggio nel cuore della silvicoltura industriale e delle sue alternative.

Ingresso gratuito

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi