1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventi"Il paesaggio della bellezza": premiere della 21a edizione del Mediterraneo Video Festival

“Il paesaggio della bellezza”: premiere della 21a edizione del Mediterraneo Video Festival

Mercoledì 12 settembre 2018 alle ore 18:00, presso l’Osservatorio del Paesaggio Torre Laura di Paestum (SA), si terrà la presentazione della 21a edizione del Mediterraneo Video Festival.

L’evento avrà luogo in occasione della meeting session, organizzata in collaborazione con “Legambiente Paestum” e con il Parco archeologico di Paestum, sul tema della valorizzazione del paesaggio culturale e della tutela dei siti archeologici, dal titolo “Il paesaggio della bellezza”.

La scelta della cornice di Paestum per la presentazione del festival acquisisce un valore aggiunto dato che, per la sua 21 edizione, il Mediterraneo Video Festival aderisce a #EuropeforCulture, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro continente.

Ad arricchire la serata con i loro interventi saranno Pasquale Longo, presidente di Legambiente Paestum; Roberto Paolillo, responsabile dell’Osservatorio sul Pesaggio Torre Laura; Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival; Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum; Giovanna Scarano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Eboli; Pietro D’Angiolillo, sindaco di Ascea-Velia.

Oltre alla presentazione del programma delle giornate del Festival, che quest’anno acquisisce l’emblematico sottotitolo “Nel Segno di Elea”, durante la serata verrà proiettato il film “Oltre Selinunte” di Salvo Cuccia.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.medvideofestival.net

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti