Il Santo di Oggi
Santa Maddalena di Canossa, vergine, fondatrice dei Figli e delle Figlie di Carità
Maddalena Gabriella di Canossa, discendente della celebre Matilde di Canossa che aveva favorito la revoca della scomunica dell’imperatore Enrico IV da parte di Papa Gregorio VII, nacque il 1° marzo 1774 nel palazzo nobiliare veronese che apparteneva alla sua famiglia e che si affacciava sull’Adige a poca distanza dall’Arco dei Gavi. A soli cinque anni rimase orfana di padre, e due anni dopo fu abbandonata dalla madre che sposò in seconde nozze il marchese Zenetti di Mantova. L’educazione di Maddalena e dei suoi quattro fratelli fu affidata negli otto anni successivi ad una governante francese particolarmente severa, che non comprendeva il carattere della bambina e la trattava con eccessiva durezza. A quindici anni Maddalena venne colpita da una misteriosa febbre, seguita da una sciatica violentissima e da una grave forma di vaiolo. Queste infermità le lasciarono un’asma cronica e una dolorosa contrazione alle braccia che si aggravarono con gli anni. Durante la convalescenza si fece strada in lei la vocazione religiosa e il desiderio di entrare in convento, ma era trattenuta dal pensiero dei tanti poveri e bisognosi che affollavano l’atrio del palazzo paterno e che lei sosteneva in molti modi.
.L’Almanacco
Il 10 aprile è il 100º giorno del calendario gregoriano (il 101º negli anni bisestili). Mancano 265 giorni alla fine dell’anno. Nel Cilento, il sole sorge alle 06:25 e tramonta alle 19:37. Il culmine è alle 13:01. Durata del giorno tredici ore e dodici minuti. La Luna sorge alle 17:18 con azimuth 87° e tramonta alle 05:42 del giorno successivo con azimuth 269°. Fase Lunare: Gibbosa Crescente. Visibile al: 86%. Età della Luna: 12,63 giorni.
Il Proverbio di Oggi
- Chello che non se fa non se sape. Quello che non si fa non si sa.E solamente quello, perché ,viceversa, tutto quello che si fa prima o poi si viene a sapere.
Accadde Oggi
- 428 – Insediamento di Nestorio quale Patriarca di Costantinopoli[1]
- 879 – Luigi III e Carlomanno II diventano re dei Franchi Occidentali
- 1407 – Deshin Shekpa visita Nanchino
- 1500 – Il duca Ludovico Sforza viene catturato a Novara dalle truppe mercenarie svizzere e consegnato a Luigi XII di Francia
- 1606 – Fondazione della Virginia Company of London per concessione reale da parte di Giacomo I d’Inghilterra con lo scopo creare insediamenti coloniali nell’America settentrionale
- 1710 – Lo Statuto di Anna, la prima legge che regola il copyright, entra in vigore in Gran Bretagna
- 1741 – Guerra di successione austriaca: la Prussia ottiene il controllo della Slesia con la battaglia di Mollwitz
- 1849 – Walter Hunt inventa la spilla di sicurezza[2]
- 1896 – Grecia: Spiridon Louis vince la maratona della I Olimpiade
- 1912 – Il transatlantico RMS Titanic salpa dal porto di Southampton, iniziando il suo fatale viaggio inaugurale
- 1919 – Rivoluzione messicana: Emiliano Zapata viene ucciso dalle forze governative a Morelos
- 1938 – Édouard Daladier diviene primo ministro di Francia
- 1941 – Nasce lo Stato indipendente di Croazia
- 1957 – Riapre il Canale di Suez dopo tre mesi di chiusura in seguito alla Crisi di Suez[3]
- 1970 – I Beatles comunicano ufficialmente il loro scioglimento[4]
- 1971 – Guerra fredda: nel quadro di complesse iniziative diplomatiche, la squadra di ping pong statunitense viene ospitata per una settimana in Cina
- 1972
- Argentina: venti giorni dopo il suo rapimento a Buenos Aires, Oberdan Sallustro viene ucciso dalla guerriglia comunista
- Guerra del Vietnam: per la prima volta dal novembre 1967, bombardieri B-52 americani colpiscono il Vietnam del Nord
- 1973
- Durante una bufera a Basilea, Svizzera, un aereo Vanguard britannico precipita provocando 104 morti
- Viene inaugurato il nuovo Teatro Regio di Torino a cura dell’architetto Carlo Mollino
- 1991 – Il traghetto Moby Prince si scontra con una petroliera per cause incerte, provocando 140 morti
- 1998 – Viene firmato a Belfast il Belfast Agreement, noto anche come Accordo del Venerdì Santo (Good Friday Agreement)
- 2003 – Dopo il tragico incidente avvenuto il 25 luglio del 2000 a Gonesse in Francia, e in seguito alle furiose polemiche scoppiate in seguito, in un comunicato congiunto le compagnie aeree Air France e British Airways annunciano il ritiro definitivo degli aerei Concorde
- 2006 – Nelle elezioni politiche con la legge Calderoli si afferma la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi
- 2010 – In seguito a un incidente aereo, muore il presidente polacco Lech Kaczyński con la moglie, il capo di stato maggiore polacco Franciszek Gagor, il viceministro degli esteri, il governatore della Banca centrale polacca, l’ex presidente Ryszard Kaczorowski, alcuni deputati, il candidato conservatore alle prossime presidenziali Przemyslaw Gosiewski e diversi esponenti di primo piano dell’esercito polacco; nessun sopravvissuto dei 94 passeggeri
- 2019 – Per la prima volta viene mostrata la foto di un buco nero