Il Santo di Oggi
Sant’Aldo – Eremita
La figura di Sant’Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome, ci sono giunte solo scarse notizie che lo riguardano. Probabilmente visse intorno al VIII secolo. Di sicuro si conosce il suo luogo di sepoltura, prima nella cappella di San Colombano e ora nella basilica di San Michele a Pavia. Il suo nome non è riportato nel Calendario della Chiesa Cattolica e nemmeno nel Martirologio Romano. Lo si trova nell’agiografia redatta dai gesuiti belgi detti Bollandisti, redatta nel XVII secolo e nel Martirologio dell’Ordine benedettino. La tradizione lo vuole carbonaio, una attività che poco si concilia con il concetto di eremita dei nostri giorni. Ma essa ben si sposa con la tradizione dei monaci irlandesi di San Colombano dove visse una vita monastica. La presenza del suo nome nel Martirologio benedettino ne fa presupporre il suo legame con il monastero benedettino di Bobbio fondato da San Colombano nel 614.
L’Almanacco
Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell’anno (356 negli anni bisestili). Nel Cilento, il sole sorge alle 07:18 e tramonta alle 16:57. Il culmine è alle 12:07. Durata del giorno nove ore e trentanove minuti. La Luna sorge alle 13:16 con azimuth 55° e tramonta alle 05:18 del giorno successivo con azimuth 307°. Fase Lunare: Gibbosa Crescente. Visibile al: 76%. Età della Luna: 11,16 giorni.
Il Proverbio di Oggi
- ‘A carne fa ‘a carne e l’amicizia fa ‘e corna. La carne fa la carne e l’amicizia fa le corna.Neppure dell’amico più sperimentato è possibile fidarsi ciecamente se entrano in gioco particolari sollecitazioni – come quelle tentatrici della carne – di fronte alle quali la lealtà più provata può vacillare, sgretolarsi e infine cadere in frantumi; allora i privilegi accordati all’amicizia: fiducia, confidenza, familiarità, assiduità nel frequentare l’amico ed il suo ambiente si trasformano in altrettante occasioni per tradire la fiducia ed approfittarne.
Accadde Oggi
- 49 a.C. – Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato
- 976 – Basilio II il Bulgaroctono diventa unico imperatore bizantino, dopo la morte di Giovanni Zimisce
- 1072 – Roberto il Guiscardo conquista Palermo
- 1776 – Thomas Paine pubblica il Senso comune
- 1806 – Gli olandesi di Città del Capo si arrendono ai britannici
- 1810 – Viene annullato il matrimonio di Napoleone Bonaparte con Giuseppina di Beauharnais
- 1859 – Discorso del “grido di dolore” da parte di Vittorio Emanuele II
- 1861
- La Florida secede dagli Stati Uniti d’America
- Il ministro Camillo Benso di Cavour istituisce il Ministero della Marina separandolo da quello della Guerra
- 1863 – La prima sezione della Metropolitana di Londra viene aperta (da Paddington a Farringdon Street)
- 1920 – La Società delle Nazioni si riunisce per la prima volta a Londra e ratifica il Trattato di Versailles che pone fine alla prima guerra mondiale
- 1922 – Arthur Griffith viene eletto presidente dello Stato Libero d’Irlanda
- 1923 – La Lituania occupa e annette Memel
- 1927 – Prima del film Metropolis di Fritz Lang
- 1929 – Viene pubblicato sulla rivista belga Le Petit Vintième il primo episodio del fumetto Tintin nel paese dei Soviet di Hergé, prima apparizione del personaggio di Tintin
- 1936 – Fondazione della Pallacanestro Olimpia Milano
- 1944 – Il Processo di Verona iniziato l’8 gennaio contro sei dei diciannove membri del Gran consiglio del fascismo che nella seduta del 25 luglio del 1943 avevano sfiduciato Benito Mussolini, si chiude con la condanna a morte di Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi, mentre Tullio Cianetti viene condannato a 30 anni di carcere; l’esecuzione è fissata per il giorno successivo
- 1946 – Prima Assemblea generale delle Nazioni Unite a Londra
- 1947 – Risoluzione n.16 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite relativa al Territorio Libero di Trieste
- 1957 – Harold Macmillan diventa primo ministro del Regno Unito
- 1958 – Il Marocco e la Tunisia aderiscono alla Lega araba
- 1962 – Distacco di un pezzo del ghiacciaio Huascarán in Perù che provoca circa 4000 morti
- 1966 – India e Pakistan firmano accordi di pace
- 1984 – Gli USA e la Città del Vaticano ristabiliscono piene relazioni diplomatiche dopo che erano state interrotte nel 1867
- 1989 – Le truppe di Cuba iniziano a ritirarsi dall’Angola
- 1990 – Nasce la Time Warner, dalla fusione di Time Inc. e Warner Communications Inc.
- 1994 – Lorena Bobbitt viene processata per aver tagliato il pene del marito John
- 2004 – Viene fondata a Berlino la Sinistra Europea
- 2019 – In Venezuela, l’Assemblea nazionale dichiara Juan Guaidó presidente ad interim, scatenando così una crisi presidenziale