Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineRidimensionamento del SAUT di Ascea: "Un altro schiaffo al Cilento"

Ridimensionamento del SAUT di Ascea: “Un altro schiaffo al Cilento”

Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega,  lancia l’allarme sul trasferimento dei medici dal locale presidio di emergenza al Saut di Vallo della Lucania. “Ad Ascea un film già visto altrove”-commenta. “Il Cilento sta per subire un’ulteriore mazzata, con il venir meno di un presidio di assistenza insostituibile per il territorio – afferma. Nostro malgrado dobbiamo ricordare che è solo l’ultimo caso in provincia di Salerno. Lo schema è il solito, con un travaso di camici bianchi verso altre postazioni. Il risultato è sguarnire sedi di emergenza che finora hanno svolto un ruolo importantissimo, nelle aree interne o, come in questo caso, in quelle costiere. Così la rete rischia di andare in pezzi. Lo abbiamo denunciato ad esempio a Gioi e adesso la storia rischia di ripetersi ad Ascea”.

L’ipotesi è lasciare nel Saut solo autista e infermiere, dirottando i medici a Vallo della Lucania. “Un altro schiaffo ai piccoli comuni che non solo patiscono problemi legati alla viabilità, ma ora pagheranno a caro prezzo il loro isolamento. Tra l’altro la questione non riguarda solo i residenti, poiché parliamo di realtà turistiche: tra incidenti, malori e disgrazie possiamo davvero permetterci di lasciarle scoperte in vista dell’estate? E’ questa una buona promozione del territorio?” Il monito, conclude il consigliere regionale, “è rivolto ai vertici sanitari e politici. Ascea è solo un tassello nel declino della sanità territoriale in provincia di Salerno e in Campania, frutto di scelte incomprensibili e prive di una visione di futuro”.

 “Da diverso tempo il Cilento, in maniera particolare le aree interne,  sono state interessante dalla carenza di personale medico ed infermieristico e nella riorganizzazione sanitaria territoriale che prevede tagli nell’emergenza- commenta invece l’Avv. Bartolomeo Lanzara  – Presidente Codacons Cilento . Per quanto riguarda le piccole realtà hanno depotenziato i SAUT sul territorio dei comuni interni e adesso iniziano con quelli costieri. L’ultima notizia, in ordine di tempo, riguarda il SAUT (servizio assistenza e urgenza territoriale) di Ascea –afferma – In concreto, se la notizia sarà confermata, nessun medico potrà assistere i cittadini residenti nel comprensorio del SAUT di Ascea. Questi ultimi avranno a disposizione nella postazione di Ascea solamente un autista e un infermiere.  La preoccupazione mi è stata annunciata, in una nota, dai consiglieri del comune di Ascea a firma di Cammarano, Criscuolo, Monzo e Avallone che mi hanno informato del rischio concreto del depotenziamento del SAUT di Ascea e il trasferimento dei medici alla postazione di Vallo della Lucania. Una scelta, a mio giudizio, molto discutibile considerato che la struttura copre molti comuni del Cilento costiero densamente popolati che, nel periodo estivo, registrano una popolazione residente triplicata”.

“Nei prossimi giorni invieremo una diffida agli organi competenti chiedendo spiegazioni. Inoltre è necessario evidenziare come sia necessario garantire un adeguato livello di assistenza sanitaria in maniera omogenea e capillare in tutto il territorio ed in particolar modo nei territori dell’interno, già pesantemente penalizzati dalla carenza di strutture e servizi sanitari con una obsoleta rete stradale. – continua Lanzara –Inoltre, una nota, del personale infermieristico, mi informa che l’eventuale assenza dei medici SAUT di Ascea comporterebbe anche l’aumento dei rischi a carico degli infermieri considerato anche l’elevato numero degli interventi”.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

L’oroscopo della settimana dal 16 al 22 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 16 al 22 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Il fenomeno dei danni da cinghiali: Una questione, cilentana, sociale e urgente

Negli ultimi anni, il fenomeno dei danni causati dai cinghiali ha assunto una dimensione sociale allarmante, ampliandosi ben oltre i confini dell'agricoltura per toccare la vivibilità delle aree rurali, l'industria turistica e, non da ultimo, la sicurezza delle persone. Malgrado il cinghiale possa apparire come un animale simpatico o anche buffo nella narrativa popolare — basti pensare a Pumbaa nel "Re Leone" o ai cinghiali cacciati da Asterix e Obelix — la verità è che la sua presenza sul nostro territorio sta diventando un problema sempre più serio e complesso...

Potrebbe interessarti

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Più Letti