10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieConsiglio regionale della Campania: presentata proposta di legge per istituire una giornata...

Consiglio regionale della Campania: presentata proposta di legge per istituire una giornata del Ragù

Qual è la ricetta del ragù napoletano? Quali gli ingredienti ed il procedimento per la realizzare quella pietanza che profuma le case dei campani, in particolar modo la domenica, e che rappresenta un rito distinto, come tale, da propria simbologia e gesti ripetuti? Accade come per altri cibi dalla tradizione antica che ogni famiglia abbia la propria ricetta, la migliore, l’originale.

Accade che in occasione della presentazione, in Consiglio regionale della Campania, della proposta di legge per istituire la giornata del ragù napoletano a firma del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, Antonella Morea, la popolare ‘mamma’ di Casa Surace, racconti la sua ricetta per un vero ragù napoletano. “Il ragù rappresenta la tradizione napoletana e campana, è tradizione, identità, famiglia e trasmette tante emozioni come amore, gentilezza. Penso che noi oggi dobbiamo valorizzare tutto ciò che rappresenta il patrimonio culturale e identitario dei nostri territori. Questa proposta di legge di istituire, nella terza domenica di novembre, la giornata dedicata al ragù significa rispettare quelle tradizioni”.

Così Pellegrino, illustrando la proposta di legge da lui avanzata di istituire la Giornata del Ragù Napoletano. Alla presentazione della pdl nella sede dell’assemblea regionale campana a Napoli, anche l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo e i fondatori e content creator di Casa Surace che ha portato alla ribalta sui social ragù e tradizioni del Sud. E per ricordare Nonna Rosetta, la nonna simbolo dei video di Casa Surace, e con lei tutti i nonni e le nonne emblema delle tradizioni anche gastronomiche, la factory e casa di produzione di Sala Consilina ha lanciato una petizione su change.org proprio per l’istituzione della giornata del ragù napoletano.

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.

Dallo stesso Autore

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
Da venerdì 24 novembre a domenica 21 gennaio Salerno accende le sue celebri Luci d’Artista. Tutta la città sarà illuminata da opere d’arte luminose installate nelle piazze, nelle strade
Con la precettazione si mette a rischio chi deciderà di partecipare allo sciopero con sanzioni economiche e penali. La nostra valutazione quindi è a tutela dei lavoratori”