13.4 C
Sessa Cilento
domenica, 10 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieUn convegno sulla dieta mediterranea, parte della nostra identità

Un convegno sulla dieta mediterranea, parte della nostra identità

Giovedi’ sedici novembre, alle ore tredici,  nell’aula 32 di Farmacia ,dell’’Università degli studi di Salerno, per la giornata dedicata dall’ UNESCO alla Dieta Mediterranea, saliranno in cattedra come relatori due cilentani: Amabile Cortiglia chef di professione e Sofia Cavalleri ricercatrice in medicina tradizionale mediterranea.

Per l’evento, relatori d’eccezione, spiegheranno l’importanza della dieta mediterranea teorizzata negli ultimi cinquant’anni del secolo scorso da Ancel Keys ,lo scienziato statunitense che scelse di vivere a Pioppi frazione di Pollica gli ultimi suoi anni di vita. Studiosi di fama internazionale coadiuveranno nel percorso i due studiosi cilentani: Prof.ssa Rita Aquino dell’UNESCO esperta internazionale di piante medicinali mediterranee, Prof.ssa  Clara Bassano esperta in aziende agrarie nelle aree protette, Prof.re Giovanni Celamo parlerà delle produzioni vegetali dell’area mediterranea, il Prof.re Enrico De falco tratterà della coltivazione piante per la produzione alimentare,la  Prof.ssa Francesca Sansone illustrerà ii recupero di biomasse nel Mediterraneo, la Prof.ssa Maria Luisa Saviano tratterà di bioeconomia e management, chiuderanno il convegno i Docenti Pasquale Del Gaudio e Teresa Marchesini che inquadreranno la tecnologia nei  prodotti erboristici .Amabile Cortiglia e Sofia Cavalleri  sono una giovane coppia nella vita.

Lui è cilentano, chef di professione, lei veronese  dottoressa etnobotanica. Sofia è stata selezionata tra i sedici giovani scienziati della FAO per il World Food Forum. Dopo un dottorato di ricerca in Medicina Tradizionale Thailandese a Bangkok, ora analizza la Medicina Tradizionale Mediterranea come strategia di sviluppo sostenibile per riattivare il patrimonio bioculturale del Cilento.

Amabile, ambasciatore culinario del suo patrimonio territoriale, ha sviluppato nella sua cucina delle ricette per avere un impatto climatico positivo a livello locale con un focus di attenzione su: sostenibilità, stagionalità e prodotti biologici. Al momento Amabile ha in gestione il ristorante “A Casa di Delia“, che prende il nome da Delia, la governante di Ancel e Margaret Keys (studiosi di fama internazionale, che condussero la ricerca su Dieta Mediterranea a Pioppi).

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro