Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineTrenitalia vettore ufficiale della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

Trenitalia vettore ufficiale della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

C’è un legame sempre più stretto tra la mobilità ferroviaria e la valorizzazione delle ricchezze archeologiche del nostro Paese. Un rapporto su cui si concentra fino al 5 novembre anche la Borsa del Turismo Archeologico di Paestum, evento che ogni anno nella cittadina campana fotografa un settore come quello dei parchi archeologici che rappresenta una delle principali voci del comparto turistico nazionale.

Anche quest’anno Frecciarossa è il treno ufficiale della manifestazione e Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ha predisposto per i visitatori della fiera uno sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto del treno per raggiungere Napoli o Salerno con Le Frecce.

Nella location del Tabacchificio Cafasso,  l’ampio programma dell’appuntamento fieristico prevede 150 tra conferenze e incontri, 20 laboratori e 600 relatori. Tra questi, presente a Paestum anche Pietro Diamantini, Direttore Business Alta Velocità Trenitalia, che nel panel “Le opportunità dei fondi europei per valorizzare il patrimonio culturale”, ha raccontato il successo del progetto del Frecciarossa diretto a Pompei, che nel mese di ottobre ha registrato un vero e proprio sold out di prenotazioni sulla rotta Roma Termini-Napoli Centrale-Pompei e viceversa. Secondo Diamantini, il progetto testimonia “l’importanza di promuovere i collegamenti intermodali che permettono di raggiungere tante belle località del Sud. Anche perché – ha aggiunto Diamantini – dopo la pandemia da Covid-19 si assiste a “un nuovo utilizzo dei treni, meno per lavoro e più per turismo”.

Anche per questo motivo il Gruppo FS ha presentato FS Treni Turistici Italiani, una nuova società che vuole proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano

Sulla relazione tra il treno e il turismo dolce e sostenibile si è concentrato anche l’intervento di Luigi Cantamessa, Amministratore Delegato di FS Treni Turistici  e Direttore Generale della Fondazione FS che nel panel “I comuni archeologici Unesco per un turismo culturale esperienziale e sostenibile” ha delineato le prospettive di sviluppo del turismo tramite ferrovia. “Tanti parchi archeologici potrebbero essere raggiunti riaprendo le piccole fermate ferroviarie non più utilizzate – ha detto Cantamessa – anche perché il turista che visita questi siti cerca sempre di più un’esperienza immersiva che viene offerta già dal viaggio sui nostri treni storici. Questo avviene oggi in tanti luoghi del Paese, ma c’è ancora molto da fare per lo sviluppo di una vera e propria rete del turismo lento e sostenibile”.

In questo scenario si inseriscono anche i treni del Regionale di Trenitalia che, come evidenziato Mario Cuoco, Direttore regionale Trenitalia Campania “non sono più visti solo come destinati ai pendolari, ma iniziano ad essere percepiti sempre più come veicolo di turismo. Per questo stiamo rinnovando la nostra flotta e stiamo implementando i nostri servizi integrati ferro-gomma Link e Line”.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Più Letti