Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: scatta l'allerta meteo per il ciclone Ciaran, poi arriveranno piogge e...

Meteo: scatta l’allerta meteo per il ciclone Ciaran, poi arriveranno piogge e freddo nel weekend

L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h. Una vera e propria tempesta che purtroppo si farà sentire anche in molte regioni italiane complice l’orografia del nostro territorio.

La vasta e profonda area ciclonica, ben strutturata al suolo ed in quota investirà anche le regioni italiane, inizialmente con un richiamo di venti molto umidi di Libeccio e Scirocco e poi con il transito vero e proprio del fronte tra la notte di giovedì e venerdì. Questa situazione è foriera di intenso maltempo che colpirà particolarmente tutti i versanti esposti ai venti umidi, quindi la Sardegna occidentale, le regioni tirreniche del centrosud fino al Golfo di Policastro, la Liguria di levante, le zone alpine e prealpine nordorientali. Date le premesse sono stati emessi avvisi di allerta meteo in molte regioni italiane per precipitazioni intense, venti forti, mareggiate, rischio idrogeologico. Tra oggi e la fine dell’evento le aree che riceveranno i maggiori accumuli pluviometrici saranno la Liguria di levante, il versante tirrenico della Toscana, la fascia prealpina del Friuli Venezia Giulia (qui attese addirittura punte superiori localmente 300 mm!).

Pioverà comunque abbondantemente anche sul resto della Liguria, sulla Sardegna occidentale, sulle regioni centromeridionali tirreniche e tra i settori medi della pianura Padana e le Alpi delle regioni settentrionale centrorientali. Venerdì fase critica nella prima parte della notte su Friuli Venezia Giulia e Toscana tirrenica, piogge in estensione alla Sardegna e verso le regioni centromeridionali con fenomeni più intensi lungo i versanti occidentali, più deboli e sparsi sulla Sicilia e in genere meno intensi sulle regioni centromeridionali adriatiche. Venti sostenuti o forti occidentali con raffiche superiori a 100 km/h su Liguria e coste toscane. In serata peggioramento su Sardegna, Sicilia e regioni centromeridionali tirreniche. Graduale attenuazione altrove.

Dopo la breve e relativa pausa di sabato ecco gli effetti della nuova perturbazione che interesserà l’Italia tra sabato sera e domenica

Sabato giornata di relativa tregua con temporanee parziali schiarite al nord e al centro e residui fenomeni sulle regioni meridionali. Dal pomeriggio primi sintomi di un nuovo peggioramento a partire dalle regioni nordoccidentali con piogge in graduale intensificazione dalla sera al nord e sulla Toscana tirrenica.

Domenica mattina piogge abbondanti su nordest, regioni centromeridionali, specie del versante tirrenico, e Sardegna. Miglioramento sul nordovest tranne che sulle Alpi occidentali di confine dove potranno ancora verificarsi precipitazioni. Dal pomeriggio miglioramento anche a nordest mentre fino a sera potranno verificarsi piogge e rovesci sulle regioni meridionali tirreniche.

Grazie all’espansione al suolo di un campo anticiclonico fino a mercoledì della prossima settimana il tempo dovrebbe risultare meno instabile anche se qualche debole pioggia sarà possibile a ridosso dei rilievi appenninici e sulle regioni centromeridionali tirreniche. Temperature in diminuzione fino ad allinearsi ai valori medi del periodo.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Temperature anomale in Europa, una nuova ondata di calore è imminente anche in Italia con temperature fino a 40°C al Sud.

Come anticipato nei previsionali dei giorni scorsi, è ormai imminente un nuovo e generalizzato aumento delle temperature e dell’afa; sarà però anche da monitorare l’evoluzione del flusso perturbato sul Nord Europa, che da giovedì potrebbe avere ripercussioni sul nostro territorio, non solo in termini di condizioni del cielo ma anche di temperature, che al ...

Potrebbe interessarti

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Un Epilogo Triste per il Calcio. Il Playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria

Il playout di Serie B, disputato tra Salernitana e Sampdoria, ha rappresentato un triste epilogo non solo per le due squadre coinvolte, ma per l'intero panorama calcistico italiano. La partita, attesa con trepidazione da entrambe le tifoserie, si è trasformata in uno spettacolo desolante, segnato da polemiche, ricorsi e rinvii che hanno contribuito a rendere l'evento sportivo...

Più Letti