3.4 C
Sessa Cilento
giovedì, 7 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliSalerno, Premio “Franco Corbisiero” V Edizione: la scrittrice cilentana Antonella Casaburi premiata...

Salerno, Premio “Franco Corbisiero” V Edizione: la scrittrice cilentana Antonella Casaburi premiata per la letteratura

Si è svolta il 27 ottobre 2023 presso l’aula magna del liceo classico Torquato Tasso di Salerno La cerimonia di premiazione del prestigioso Premio Nazionale di Letteratura, Cultura, Giornalismo, Arti, Ambiente “Franco Corbisiero” V Edizione, ideato da Antonio Corbisiero e patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno. Nel corso della cerimonia di premiazione, madrina Raffaella Salvato, conduzione Rossella Pisaturo, la Giuria, composta da: Francesco D’Episcopo, Alberto Granese, Alfonso Tortora, Mariarosaria Vitiello, Stefano Pignataro, Paolo Romano, ha premiato illustri personalità del panorama nazionale.

Per la sezione letteratura e critica letteraria: On. Ministro Gennaro Sangiuliano, Filippo La Porta, Maria Grazia Calandrone, Antonella Ossorio, Antonella Casaburi, Carmine Pinto; sez. giornalismo: Giorgia Cardinaletti, Annalisa Angelone, Francesca De Sanctis, Leonardo Guzzo; sez. cinema TV e teatro: Veronica D’Elia, Daniela De Vita, Yari Gugliucci, Andrea Bloise; sezione regia: Elisabetta Larosa; sezione musica: Virginia Sorrentino, Maria Pia Garofalo; sezione scuola: Anna Rita Carrafiello; sez. eventi culturali: Rassegna Letteraria Settembre Libri di Sarno; Sezione arte: Angela Ciccone; sezione ambiente: Azienda Agricola Ca’ Stelle.

Antonella Casaburi – Premiata per il talento narrativo con cui sa trascinare il lettore nelle sue pagine, con il prestigioso Premio “Franco Corbisiero”  la giovane docente e scrittrice di origini cilentane (è nata a Vallo della Lucania) ottiene l’ennesimo riconoscimento a suggello di una carriera fulminante. Maturità classica, laurea con lode in Storia della Critica Letteraria Italiana presso “La Sapienza” di Roma, master in organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo,  corso di giornalismo, Antonella Casaburi si occupa di Teoria della Letteratura e Critica Letteraria, Letteratura Comparata e Filologia romanza e ugro-finnica.

Traduttrice di ungherese, ne ha studiato i rapporti con l’Italia. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, “Mirari”, edito da Lastarìa Edizioni in collaborazione con l’ Agenzia Letteraria Delia. Ha partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino, alla Fiera del Libro di Roma e alla Fiera Internazionale del Libro di Praga, è stata numerose volte recensita dalla stampa nazionale ed è recente la sua partecipazione a un format televisivo su La7.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro