Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineRegionale di Trenitalia e Gambero Rosso alla (ri)scoperta della Campania

Regionale di Trenitalia e Gambero Rosso alla (ri)scoperta della Campania

Si chiama “In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno”, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione. Il treno rappresenta un moderno e sostenibile vettore di scoperta di un territorio: quale mezzo migliore per scoprire dal finestrino una realtà diversa, mettendo a fuoco i sapori e i colori locali? È nata così questa preziosa collaborazione tra Trenitalia e Gambero Rosso, per dare, soprattutto ai giovani, questa nuova vista su quel patrimonio infinito che è il turismo anche enogastronomico di prossimità: nessun Paese ne è ricco e permeato come l’Italia.

Dopo Sicilia e Puglia, il viaggio prosegue in Campania, terra ricca di prelibatezze, apprezzate e simbolo del Made in Italy in tutto il mondo, a partire dalla pizza, ma anche con panorami mozzafiato e tanta storia. Due gli itinerari raccontati, da Napoli a Salerno e da Napoli a Caserta, per poi proseguire in Toscana e con le altre regioni. In Regionale con Gusto è una buona occasione per riesplorare le bellezze e le delizie d’Italia, approfondendo il viaggio che si snoda tra le tre città campane, anche attraverso quei finestrini dai quali – da pendolari – si presta spesso troppo poca attenzione.

La costa di mare che collega Napoli a Salerno è di rara bellezza, con località che si susseguono una più straordinaria dell’altra, ricche di storia, nel percorso che collega Ercolano e Pompei, passando dallo scrigno di biodiversità che è il Parco Nazionale del Vesuvio. Qui, la tradizione enogastronomica è ricca e variegata con eccellenze che raccontano il nostro Paese: non mancano ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici dove il limone di Amalfi, tutelato dal marchio IGP, è protagonista di ricette sia dolci sia salate, ma anche del re dei liquori digestivi, il limoncello.

A San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziata, passando per Pompei, Angri, fino a Nocera, si può gustare la tradizione campana tra proposte di terra e di mare, con un’attenzione particolare alle materie prime: cavatelli e scialatielli in tutte le salse, pasta e patate con provola, zuppette con pescato del giorno, scorfani all’acqua pazza, il polpo alla Luciana, uno dei capisaldi della cucina napoletana; e ancora, calzoni fritti, crocchè e frittatine, da mangiare magari con un “cuoppo” in una mano; fino ai dolci, tra babà, delizie al limone e una delle prelibatezze campane più note, la sfogliatella, nella versione “riccia” e “frolla”, magari farcita con una deliziosa crema di ricotta e aromatizzata con canditi e scorza d’arancia. Nelle trattorie che si incontrano lungo questo percorso si possono assaporare i gusti autentici del luogo, una cucina solare e genuina costellata da insegne veraci che si mescolano a quelle più innovative e di nuova generazione. Per arrivare infine a Salerno, città che incanta col suo centro storico, il porto e il lungomare, con la sua grande cucina variegata e di alta qualità. Guarda l’Itinerario Napoli – Salerno

Spostandosi, da Napoli verso nord, si accede nell’entroterra fino a Caserta, in zone meno conosciute ma dove l’espressione partenopea si manifesta in tutta la sua autenticità. La pizza a far da denominatore comune, realizzata con ingredienti preziosi, come il profumatissimo e ricco di sapore pomodoro San Marzano e offerta nella sua versione più antica, quella a portafoglio o libretto, ossia condita alla marinara, piegata in quattro e avvolta in un foglio di carta oleata. Tra paesaggi straordinari da un punto di vista naturalistico, quello da Napoli a Caserta è un viaggio nell’arte, fino alla magnificenza della Reggia. Guarda l’Itinerario Napoli – Caserta

Territorio chiave per la Dieta Mediterranea, la Campania è ricca di prelibatezze divenute note nel mondo, una su tutte la pizza, a cominciare dalla sua versione più antica, quella a portafoglio o libretto, quando la tonda si serviva in strada piegata in quattro e avvolta semplicemente in un foglio di carta oleata, condita alla marinara.

Una ricchezza che si esprime anche da un punto di vista enogastronomico con un elevato numero di prodotti locali di qualità che si possono ritrovare in ricette tipiche della tradizione culinaria napoletana: ad esempio, la Melanzana lunga di Napoli, ingrediente principe della parmigiana, piatto conosciuto e apprezzato lungo tutto lo Stivale, o anche della cianfotta, versione napoletana della ratatouille, o della papaccella napoletana, protagonista indiscussa della famosa insalata di rinforzo. 

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Potrebbe interessarti

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Più Letti