Prima PaginaCilento MagazineA Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Condividi

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).

Il corteo viene annunciato dai tamburi che con il loro rullare attirano l’attenzione dei visitatori. Seguono i soldati a cavallo, la guardia a cavallo, l’Imperatore e l’Imperatrice, ancelle, senatori, i diaconi, San Lorenzo, i poveri, i lebbrosi e gli schiavi. Lungo il percorso si incontrano angoli suggestivi, in cui si visitano botteghe di artigiani, un lebbrosario, il mercato degli schiavi, scene di vita ordinaria, la palestra dei gladiatori e case patrizie. La manifestazione si conclude nella piazza principale del paese, con la rappresentazione del processo e del martirio del Santo, che subì l’atroce supplizio del fuoco sulla graticola ardente.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Nuove scoperte archeologiche in occasione dei lavori di potenziamento del Metanodotto “Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni”

Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio.

Maltempo in Calabria, linea ferroviaria Salerno – Reggio Calabria sospesa nel cosentino

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

Martedì 14 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 14 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

Articoli correlati

Auguri Buon anno 2025, le frasi di Capodanno da inviare ad amici, parenti e colleghi

Mancano poche ore al Capodanno 2025, un momento di festa in cui i buoni propositi per il nuovo anno si mescolano alle emozioni di un passato che si dissolve. E mentre ci apprestiamo dal passare da un capitolo a un altro, c’è chi si diletta nell’arte di esprimere affetto attraverso gli auguri di buon anno

Chi era Santo Stefano e perchè si festeggia oggi?

Dopo il 25 dicembre, in cui viene ricordata la nascita di Gesù, oggi 26 dicembre si celebra Santo Stefano, venerato come protodiacono e protomartire. Secondo la tradizione cristiana, Santo Stefano è stato il primo martire della storia, ossia la prima persona morta per la sua fede in Gesù.

Il museo Logos di Vibonati nei Pacchetti turistici Cilento

“Logos” (dal greco, pensiero-parola) nella teologia cattolica, il Cristo, Verbo di Dio fatto uomo.  A Vibonati/SA (meno di 4 km dal mare Bandiera Blu di Villammare!)  - borgo dominante una vallata che si apre sul Golfo di Policastro, la parte più a sud del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni  - LOGOS è il museo

A Napoli, c’è Lucia la sposa infelice protettrice degli Innamorati

Nel cuore pulsante di Napoli, dove il sole bacia il mare e i vicoli raccontano storie di amori appassionati, vive una figura avvolta nel mistero e nella leggenda: Lucia, la sposa infelice. La sua storia è una fusione di dolore e speranza, di scelte difficili e di un amore eterno che trascende le barriere del tempo e della vita