venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliNel Cilento un'estate senza il metrò del mare. Il servizio non partirà

Nel Cilento un’estate senza il metrò del mare. Il servizio non partirà

Condividi

Si chiude con un nulla di fatto la procedura negoziata avviata pochi giorni fa dalla Regione Campania per assegnare i contributi per l’attivazione di collegamenti marittimi estivi, per tre anni, verso alcune località “ad alta valenza turistica”, rimaste scoperte dalla precedente gara pubblica.

In particolare al centro del procedimento erano questa volta le linee Salerno – Costa del Cilento e Salerno – Costa d’Amalfi (primo lotto, 2,072 milioni di euro); la Cilento – Capri – Napoli Beverello e la Sapri – Capri – Napoli Beverello (secondo lotto, 1,824 milioni di euro) e la cosiddetta linea vesuviana (tra Napoli Beverello, Portici, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Seiano, Sorrento, Positano, Amalfi, corrispondente al terzo lotto, con stanziamento di 880mila euro).

Dopo la prima gara d’appalto, già andata deserta, a causa di problemi di natura tecnica, riguardanti il quadro orario semestrale, la Regione aveva provveduto ad avviare una nuova procedura, al fine di affidare il servizio per il Cilento per le estati 2023, 2024 e 2025. Ma nemmeno il secondo tentativo è andato a buon fine e, considerando anche la burocrazia, è davvero difficile ipotizzare allo stato attuale l’attivazione dei collegamenti via mare per questa estate, visto che nessuno degli operatori invitati a partecipare alla procedura ha però presentato una offerta, ha rilevato la Direzione Generale – Trasporto marittimo e Demanio marittimo portuale della Regione Campania, che ha dichiarato la stessa “infruttuosamente conclusa”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.