venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Battipaglia,  Guitarsciò il primo festival della chitarra del sud Italia

A Battipaglia,  Guitarsciò il primo festival della chitarra del sud Italia

Condividi

Andy Timmons, Philip Sayce, Davide Pannozzo, Marco Sfogli, Osvaldo Lo Iacono feat. Daria Biancardi, Ciro Manna, Cyranò Vatel, Lucky, Andrea Valeri: annunciati in conferenza stampa presso la Provincia di Salerno i nomi dei protagonisti di GuitarSció – Live & Expo 2023, il primo Festival del Sud Italia interamente dedicato alla chitarra, in programma dal 7 al 9 luglio a Battipaglia (Salerno).

9 concerti e 2 palchi. Insieme, on stage grandi star della chitarra del panorama internazionale e talenti nazionali che si confronteranno anche con giovani emergenti del territorio, in un’interconnessione di sonorità e di generi musicali.

Dal jazz rock al blues, con spinte funk e prog metal. Stili che si fondono, dal finger style all’acustica ai suoni electro, con ampio spazio al cantautorato e alle chitarre manouche e gipsy.

Tre giorni di eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale MIUSIC, in una location d’eccezione, la Villa Comunale di Battipaglia (Sa), in via Clarizia.

Una full immersion nel mondo della chitarra e della musica. Tre giorni di Expo (ore 10:30/24:00), concerti live (ore 20:00/24:00), masterclass musicali e clinic, presentazioni di strumenti e showcase di album ed Ep (ore 18:00/20:00), spazi di confronto per artisti emergenti, aperitivi in musica, esposizioni di strumenti musicali ed area food.

«Quella che presentiamo oggi è un’importante iniziativa che si inserisce nell’articolata programmazione della Provincia di Salerno – esordisce Francesco Morra, Consigliere Provinciale con delega all’Urbanistica, Politiche Culturali, Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Museale delle biblioteche e dei Beni Culturali – Una manifestazione concentrata sulla musica, in particolare sul suono della chitarra, con ospiti nazionali e internazionali che dal 7 al 9 luglio saliranno sul palco della Villa Comunale di Battipaglia. Un’idea molto originale e importante, che mira a diventare un Festival non solo della provincia di Salerno e della Regione Campania, ma di livello nazionale.  Kermesse come queste ci aiutano ad arricchire l’offerta turistica e culturale, soprattutto nel periodo estivo, valorizzando anche il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della Provincia di Salerno: un’opportunità per tutti coloro che scelgono il nostro territorio e il nostro Sud come meta privilegiata».

I CONCERTI

Start il 7 luglio, con l’apertura affidata a Cyranò Vatel, a cui seguirà Marco Sfogli, attuale sei corde della PFM e il primo ospite internazionale Philip Sayce, canadese di adozione, con il suo stile selvaggio, vigoroso, un animale da palco e da studio, capace di maltrattare meravigliosamente la sua “Mother”, una splendida Stratocaster del ’63.

L’open act dell’8 luglio vedrà on stage Lucky, che infiammerà il suono della platea aspettando Osvaldo Lo Iacono con il featuring di Daria Biancardi, con a seguire Davide Pannozzo, considerato uno dei musicisti blues più interessanti del panorama contemporaneo.

Gran finale il 9 luglio. Si parte con il warm up di Andrea Valeri, prima di lasciare il palco a Ciro Manna, musicista straordinario, tra i primi a credere e a rilanciare il progetto del GuitarSció. Il suono si farà sempre più potente, fino all’immenso Andy Timmons, inserito nella classifica dei migliori 20 chitarristi al mondo da numerose riviste specializzate del rock, eletto per quattro anni di seguito Musicista dell’anno dal Dallas Observer Music Awards, autore di clinic e masterclass in giro in tutto il mondo.

Nel corso dell’evento saranno premiati anche Giuseppe Negri e Steve Di Fidio, gli artisti selezionati da Musicoff Young, nell’ambito della collaborazione instaurata tra il Festival e il portale musicale. A presentare, direttamente da Rocker TvVj Loqi & Vj Nyva.

«Il concept di GuitarSció nasce da un amore smisurato e dalla passione per lo strumento chitarra che ho iniziato a suonare da adolescente – spiega Gianluca Lenza, Presidente APS MIUSIC e Direttore GuitarSció – L’idea è far vivere agli spettatori un’esperienza emozionale legata allo strumento chitarra, da di dentro: capire cosa c’è dietro il mondo della produzione, della liuteria. Sul palco, rigorosamente suonati dal vivo, tutti i linguaggi della chitarra: acustica, classica, elettrica, lo stile manouche, il jazz, il blues, il funky. La line up dei tre giorni vede sul palco quelli che sono per gli appassionati del settore dei veri idoli, in un crossover di generi per tenere viva l’attenzione del pubblico fino all’esplosione finale con l’ospite headliner che, dulcis in fundo, ogni sera si esibirà in duetto con l’artista che lo ha preceduto, creando uno scambio creativo tra gli artisti. L’intenzione originaria è portare molti ospiti internazionali, ma anche dare spazio ai nostri talenti e agli artisti italiani, vedendoli duettare con talenti straordinari apprezzati in ambito mondiale».

Un Festival che si propone non solo come attrattore culturale per la provincia di Salerno, vista la posizione strategica di Battipaglia, ubicata tra le due costiere cilentana ed amalfitana, ma soprattutto come veicolo per realizzare un cambiamento, con l’ambizioso sogno di divenire punto di riferimento per tutto il Sud.

«Abbiamo deciso di rompere il ghiaccio, di sfidare la condizione mentale secondo cui qui al sud non si faccia nulla e di essere costretti, di conseguenza, a spostarsi. Così, in prima persona, abbiamo deciso di contrastare questo status di passività e di organizzare un Festival partendo dalla nostra più grande passione, che è la musica –  sottolinea Mario Bove, responsabile comunicazione GuitarSció e musicista – Realizzare un cambiamento, quindi. La nostra finalità fondamentale è diffondere la cultura musicale, mettendo insieme persone appassionate di musica, con ospiti non solo di respiro internazionale, ma anche talenti espressione del nostro territorio. Un appuntamento di inizio estate per la Campania, tappa privilegiata per chi desidera organizzare le vacanze nella nostra provincia di Salerno, tra le costiere, spinta verso le aree archeologiche di Paestum e Velia, o ideale per il trekking lungo i monti picentini, per poi partecipare, di sera, ai concerti. Una formula di turismo esperienziale adottata da molti. L’obiettivo è coinvolgere tutta la cittadinanza, aggregare i ragazzi, risvegliare la passione per gli eventi e per la musica». INFO: www.guitarscio.it

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi