giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie Locali"La Fuga" il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale...

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Condividi

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film “La fuga”, prodotto dal Campania Teatro Festival (Direttore Artistico Ruggero Cappuccio) diretto e sceneggiato da Renato Salvetti.

Il film, è stato realizzato dopo un lungo laboratorio partito a ottobre e terminato a maggio, che ha visto protagonisti 18 ragazzi e bambini e 10 adulti di Sessa Cilento, Omignano, Stella Cilento. L’opera cinematografica è stata realizzata anche con  gli  aiuto regista e direttrici dei laboratori Franca Abategiovanni e Marina Sorrenti – direttore della fotografia Davide Aronica – produzione associazione culturale articolart

La storia che si svolge a Sessa Cilento, narra di  due sorelle che decidono di trasferirsi a Napoli per raggiungere i fidanzati conosciuti in estate. Si confidano con delle amiche che, dapprima un po’ scettiche, si mostrano anche loro interessate a lasciare il paese d’origine. Il fratello delle due innamorate, per aiutarle, di sera s’introduce nella scuola e ruba dall’armadietto della professoressa di musica i soldi da lei raccolti per la visita al teatro S. Carlo.

Il ladruncolo viene scoperto grazie a un alunno che pur non avendo partecipato al furto ne era al corrente. Pur trattando di legalità, “LA FUGA” – racconta Salvetti –  non rappresenta la storia con una distinzione classica tra buoni e cattivi, ma con occhio benevolo guarda alla fragilità umana, ai condizionamenti che possono indurre chiunque di noi a sbagliare e lancia un messaggio di speranza a chi ha errato perché trovi la forza di rialzarsi e ritentare.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.