giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia...

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Condividi

Il festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l’immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d’arte collettiva“ e che si svolgerà il 23, 24 e 25 Giugno 2023 a Torraca, ha il titolo de: “Dalla montagna al mare”. Il festival, sviluppato dal lavoro di MOOLTI, «un “attivatore di multimmaginazione”» – così si definisce il gruppo – nasce per sostenere i diritti dei bambini (gioco, educazione, partecipazione, esplorazione, conoscenza, sogno, immaginazione, ecc..) rendendoli protagonisti.

Tre giorni per coltivare insieme ai bambini il pensiero ecologico immaginando insieme nuovi futuri possibili, un nuovo rapporto con l’ambiente e con gli altri, favorendo la conoscenza del territorio e degli ecosistemi naturali attraverso l’incrocio di discipline e saperi. «Un’esperienza ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui le bambine ed i bambini saranno direttamente protagonisti nella produzione di una grande opera d’arte collettiva».

Programma

– laboratori sonori e musicali, soundwalk e performance sonore guidati da Francesco Magaldi – musicista, tecnico del suono (BAM!) – e Massimo Ferrara – ingegnere del suono (BAM!);

– cinema con le proiezioni dei film-documentari “Cervati, il respiro di un Monte” regia di Mariano Peluso – documentarista e studente di Ecobiologia, e “MigrAndata Cervati” regia di Giuseppe Jepis Rivello – artigiano e narratore (Jepis Bottega) intervallate e seguite dai dialoghi con i registi e con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS);

– camminata in montagna lungo il Cammino di San Nilo, in cui si alterneranno interventi di guide, studiosi, naturalisti ed artisti che permetteranno ai bambini di esplorare il paesaggio attraverso discipline diverse e sguardi intrecciati: con Settimio Rienzo – (Cammino di San Nilo) progettista culturale, Vincenzo Vaiano – appassionato di storia locale, Vincenzo Bevilacqua – dottore magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Sergio Massimilla e Giamberto Noviello – (Associazione Golfo Trek), appunti scientifici a cura dello zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici – Ardea APS, appunti artistici a cura dell’artista Elena Campa;

– laboratori artistici di progettazione, costruzione e applicazione di timbri, stencil e pattern collettivi su grandi tessuti, guidati dall’artista Elena Campa;

– navigata in barche elettriche ad energia solare (SeaX – Mario Cafiero) con guide marine, suoni e immersioni: Domenico Ciorciaro (Univ. Napoli Parthenope), ecologo marino;

– co-creazione di un’opera d’arte collettiva in piazza, come momento finale del festival a cui tutti, bambini ed adulti, potranno partecipare e contribuire, seguito da un banchetto per degustare insieme freselle, prodotti e frutta di stagione, con la Pro Loco di Torraca.

“Dalla montagna al mare”, patrocinato dal Comune di Torraca, sostenuto dall’Associazione Donatori volontari del Cilento e da una grande rete di parter, sarà ad ingresso gratuito e le attività, accessibili e aperte ai bambini tra i 6 e i 13 anni (in alcune attività è possibile la presenza delle famiglie), prevedono una prenotazione necessaria, che è possibile effettuare al seguente link: https://www.moolti.it/festival-dalla-montagna-al-mare.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 3204454067 e 3515890085, oppure la mail: moolti.info@gmail.com.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento