sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliTentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Condividi

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall’ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato, anche a causa dell’insorgere di complicazioni collegate al violento colpo subito. Continuano le indagini dei Carabinieri della Stazione di Cuccaro Vetere, che, dopo il sequestro del bastone utilizzato dall’ex suocero per colpire la nuora, stanno raccogliendo testimonianze dalle persone che hanno assistito all’inaudita aggressione.

Nella sera stessa dei fatti erano già stati sentiti l’avvocato Gerardo Cammardella e il Funzionario del Tribunale di Vallo Antonio Pesca, che, in qualità di Ufficiale Giudizio, stava curando l’esecuzione dell’ordinanza di reintegra che ha scatenato l’ira dell’uomo. Si è appreso che, a seguito di un’altra aggressione subita dalla nuora nell’agosto 2020, l’anziano era stato privato dai Carabinieri del fucile che conservava nella stessa abitazione in cui è avvenuta l’aggressione. Tuttavia, ciò non ha impedito all’anziano di attentare in altro modo all’incolumità della nuora. Il pool difensivo della donna, composta dagli Avv.ti Gerardo Cammardella, Marco Colucci e Rosario Panzariello, si apprestano a conferire con il Pubblico Ministero del Tribunale di Vallo della Lucania nella giornata di lunedì per depositare una richiesta di adozione di misure cautelari nei confronti dell’anziano.

È emerso che, nonostante inizialmente sembrasse irreperibile, l’anziano, nella giornata di ieri, ha partecipato a una festa svoltasi ad Eremiti, altra frazione del Comune di Futani, organizzata per festeggiare il centesimo compleanno di una residente. “La notizia che S.F. sia ancora in libertà non ci rassicura. Questo non solo per il timore che il soggetto possa commettere nuovamente il reato, ma soprattutto per il messaggio che, tutti noi, a vario titolo chiamati a garantire il rispetto della legge, stiamo trasmettendo ai cittadini del Cilento. È evidente che S.F non teme l’Autorità Giudiziaria e che la mancata adozione di misure immediate sta rafforzando in lui la convinzione di non dover rispondere delle proprie azioni. S.F. è tuttora in libertà e partecipa a feste di paese, come se nulla fosse accaduto. Abbiamo il dovere di invocare con forza l’adozione di misure adeguate, perché siamo al cospetto di un soggetto pericoloso e perché nessuno possa pensare di poter sfuggire all’applicazione della legge.

Dare il giusto peso alla violenza è doveroso. Confidiamo nell’operato della Magistratura ma, al tempo stesso, non possiamo tacere quanto non sta accadendo. Questo perché perché nessuno, dovesse accadere ciò che nessuno si augura ad A.S., possa dire di non aver saputo e di non avere avuto occasione di intervenire per tempo”.

Queste sono le parole dell’avv. Rosario Panzariello: “Si richiede alla Magistratura di prendere in considerazione la gravità della situazione e di agire tempestivamente per garantire la sicurezza e la tutela della signora A.S. e di altre donne che potrebbero trovarsi in situazioni simili.”

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.