giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliTragedia nel Cilento: Tentato omicidio di una donna in una disputa familiare

Tragedia nel Cilento: Tentato omicidio di una donna in una disputa familiare

Condividi

Nel pomeriggio del 1 giugno 2023, una terribile disputa familiare ha avuto luogo nella frazione di Castinatelli, a Futani, nel cuore del Cilento. La signora A.S., nella sua volontà di rientrare nella casa coniugale, da cui era stata precedentemente allontanata dal suocero S.F., un uomo anziano di 86 anni ma evidentemente in ottima salute, è stata vittima di un tentato omicidio. La signora A.S. aveva ottenuto un provvedimento dal Tribunale di Vallo della Lucania che le riconosceva il diritto di rientrare nell’abitazione coniugale, dalla quale era stata esclusa dall’anziano suocero dopo la prematura scomparsa del marito, figlio di S.F.

Questa si trovava in compagnia dell’Ufficiale Giudiziario, che doveva dare esecuzione al provvedimento giudiziario che ha affermato il diritto a rientrare nella propria abitazione. Nonostante il rapporto sempre positivo tra nuora e suocero prima della prematura scomparsa del figlio, marito di A.S., S.F. ha agito con freddezza e premeditazione, approfittando di un momento di distrazione degli astanti per attaccare la donna alle spalle con due bastoni di grosse dimensioni, infliggendole ripetute e violente lesioni. La tragedia è stata evitata grazie all’intervento coraggioso dell’avvocato della signora A.S., l’Avv. Gerardo Cammardella, che ha soccorso la donna e cercato di calmare l’anziano aggressore. Nonostante l’arrivo tempestivo dei soccorritori del 118 e dei Carabinieri di Cuccaro Vetere, l’aggressore è riuscito a fuggire dalla scena, rendendosi irreperibile. Attualmente, la signora A.S. è ricoverata presso l’Ospedale di Vallo della Lucania in condizioni gravi, ma stabili.

Si prevede che il suo percorso di guarigione richiederà almeno 30 giorni. Il suo avvocato, insieme a un pool difensivo composto dagli avvocati Marco Colucci e Rosario Panzariello, ha espresso profonda preoccupazione riguardo alla mancanza di misure preventive e di protezione adottate dalla Procura di Vallo della Lucania nonostante le segnalazioni precedenti riguardo alla pericolosità dell’anziano. L’avvocato Rosario Panzariello ha dichiarato: “Quello che è accaduto rappresenta solo l’ultimo caso di violenza nei confronti di una donna. Non si comprende perché la Procura di Vallo della Lucania, nonostante le ripetute segnalazioni di pericolo, non abbia ancora preso provvedimenti adeguati, atti a garantire l’incolumità fisica della nostra assistita.”

“La Procura – continua – ha il dovere di intervenire per impedire quello che, purtroppo, si può fin d’ora prevedere accadrà con quando A.S. si troverà, questa volta sola, alla mercé di S.F.”. Anche l’avvocato Marco Colucci ha sottolineato che la signora A.S. aveva precedentemente denunciato minacce, anche di morte, da parte del suocero. Ha aggiunto: “Nonostante questo tragico e violento episodio, l’aggressore S.F. è ancora in libertà, vivendo nelle vicinanze dell’abitazione della signora A.S. Questa situazione impedisce alla donna di tornare nella sua casa di Castinatelli, poiché rimane un pericolo imminente di ripetizione degli atti di violenza. Chiediamo alla Magistratura – continua Colucci – di adottare misure preventive e, se necessario, provvedimenti cautelari come il divieto di dimora e di avvicinamento nei confronti di S.F. Si spera che la Magistratura prenda in considerazione la gravità della situazione e agisca tempestivamente per garantire la sicurezza e la tutela della signora A.S. e di altre donne che potrebbero trovarsi in situazioni simili.”

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.