giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliNel Cilento, la "Vacanza del Sorriso" per le famiglie con bambini oncoematologici...

Nel Cilento, la “Vacanza del Sorriso” per le famiglie con bambini oncoematologici di tutta Italia

Condividi

La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia. Ancora una volta, come da ben 18 anni, tante famiglie e tanti bambini oncoematologici potranno beneficiare di vacanze gratuite, spensierate e ricreative, post ospedalizzazione.

Dal 4 all’11 giugno prossimo si svolgerà  “Magnifica”  questo il nome dell’evento/vacanza che l’Associazione Cilento Verde Blu odv realizzerà  tra Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Trentinara, Giungano, Cicerale e Vallo della Lucania, grazie al coinvolgimento attivo e diretto di ciascuna delle Comunità elencate.

Operatori economici, tra i quali i generosissimi albergatori, organizzazioni sociali, culturali, sportive, istituti di credito ed enti pubblici, tra Comuni e Comunità Montane, nonché, tantissimi volontari e singoli sostenitori, saranno coinvolti direttamente nell’accoglienza ed ospitalità di questi speciali e meravigliosi turisti che provengono da lunghi e impegnativi percorsi di cura.

La Vacanza sarà senz’altro “Magnifica” per le famiglie e i bambini, per merito del calore e della solidarietà profusi da tutti i volontari e dall’intera Comunità cilentana e per via di un ricco ed esclusivo programma escursionistico e ricreativo che vede la visita del Parco Archeologico di Paestum, la visita alle aziende casearie di Capaccio, i voli in mongolfiera, la regata velica di Agropoli, le visite guidate e le attività ludiche, nonché, i graditissimi momenti gastronomici, nei borghi di Castellabate e S. Maria, Agnone e Acciaroli, Capaccio Capoluogo, Trentinara, Giungano, Cicerale, per finire con la coinvolgente cena dell’arrivederci a Vallo della Lucania. La Vacanza del Sorriso si svolgerà anche nel Vallo di Diano a luglio, dal 1 al 8.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.