17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie LocaliFondazione Vassallo: depositate all'Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli - Eboli

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

- Pubblicità -

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione, esprime forte dissenso in merito alla realizzazione della variante SS 18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo ad Eboli. Le ragioni della contrarietà al progetto Anas, scrive Vassallo, riguardano il nodo più importante della scelta di questa opera: quali studi e analisi sono state fatte per giungere a questa soluzione, a questa idea di tagliare in linea retta un territorio nato e sviluppatosi nel rispetto della sua vocazione ambientale? Quale piano si è seguito come scelta prioritaria dell’investimento? Quale colore politico ha deciso di impegnare questa grande massa di investimento?

Notizie essenziali che non troviamo nella relazione preliminare di progetto. In questa, normalmente, si dovrebbero trovare richiamati gli atti a fondamento, gli studi di fattibilità, nel rispetto dei principi della sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Nonostante il legislatore si sforzi, da qualche tempo, di disporre che il danaro pubblico debba seguire un processo chiaro nel percorso amministrativo, purtroppo si assiste ancora a composizioni di pacchetti poco chiare, incomplete nello studio delle condizioni reali dei luoghi, degli obiettivi e del prevedibile risultato: mancanti del requisito della trasparenza, il più delle volte realizzati con velocità e superficialità per rincorrere finanziamenti statali ed europei. Eppure parliamo di soldi pubblici, di tutti. Domanda a cui non trovo risposta convincente.

Ci preoccupa che la Regione Campania abbia individuato come progetto strategico di particolare rilevanza per i campani la costruzione di una strada veloce da Eboli ad Agropoli. È un progetto preliminare, o idea progetto, si dice. Tuttavia, secondo la legge e disposizioni in materia, il cittadino deve essere messo in condizione di sapere chi ha deciso, perché e qual è l’ammontare della spesa di soldi pubblici.

Soprattutto dovrebbe saperlo prima di cominciare a toccare natura, territorio, ambiente di vita. Se, quindi, questa opera è prevista nel piano aziendale, perché non è stato sentito il territorio prima di progettarla, invece di metterlo di fronte a cose fatte? E dal momento che è un Ente pubblico che impegna soldi pubblici, prima di affidare l’incarico ai suoi tecnici, pagati con soldi pubblici: non sarebbe stato il caso di impegnare la somma già distribuita per un concorso di idee, per cercare e vagliare la migliore soluzione?

Non sarebbe stato più opportuno per l’Ente pubblico far venire la soluzione dal territorio e dalle capacità professionali che vi vivono, vi operano e vi studiano? Il problema reale della PA in genere è l’incompetenza degli addetti, che costringe ad appaltare servizi di progettazione a consulenti esterni, pagati profumatamente, spesso con bandi ad personam.

A non convincere la Fondazione è l’idea di una strada a scorrimento veloce verso Agropoli. E poi? Cosa accadrà nel territorio del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni? Diventerà un imbuto, dove lo scorrimento veloce lascerà il passo all’ingorgo autostradale. L’esistente rete stradale del Cilento sarà in grado di diluire il traffico che ANAS dice di forte intensità? Ha senso investire così tanti soldi per una bretella? Funzionale a quali benefici personalistici? L’ANAS si è posto il problema del PUT, Piano urbanistico del traffico all’interno del territorio del parco?

A nostro avviso questa idea va assolutamente archiviata e ripreso il discorso alternativo che viene suggerito e consigliato dal territorio, ripartendo dal concorso di idee sul progetto, coinvolgendo studi e professionali presenti, magari con la stessa università di Salerno. Un costo stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro. Per un progetto condiviso, di rispetto ambientale, culturale, sociale, di prospettiva futura per lo sviluppo economico conclude Vassallo.

La nostra proposta è quella di collegare la fondovalle Calore a Vallo della Lucania, in modo da far diventare Vallo della Lucania centro del Cilento e non partire dalla periferia del Cilento. Vallo si troverebbe al centro della superstrada attuale e da qui il traffico si può agevolmente spostare a sud verso Sapri e a nord Verso Agropoli. Tutto ciò per la buona pace del territorio, risparmio di finanziamenti e risposta coerente con tutto il territorio del Parco. Come Fondazione siamo al fianco dei Sindaci contrari a questa opera sul territorio.

La nostra terra non può essere più merce di scambio di favori personali. Bisogna guardare lontano, al futuro, non allo spreco di soldi ma ad investire e sostenere progettualità che aiutino il contesto socioeconomico di area vasta a svilupparsi.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Bandiere Verdi 2023. Ecco quali sono, nel Cilento, le spiagge a misura di bambino

In Italia, da Nord a Sud, e all'estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una "guida" per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri.

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito