Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento. Ma, fino ad ora, nessun esemplare era stato notato anche nelle zone vicino ai piccoli borghi cilentani, come mostrato nel video (sotto) in prossimità, ma certo non vicini, dell’abitato di Galdo frazione di Pollica.
Per facilitare la coesistenza vi è un vademecum che si rifà a uno studio Wwf, e parte da una considerazione di base: «I lupi evitano gli esseri umani, e non rappresentano un pericolo per l’incolumità delle persone».
Esistono comunque buone norme da seguire: non abbandonare rifiuti o scarti di cibo nell’ambiente, perché sono un potente richiamo; in caso di incontro a breve distanza, evitare movimenti bruschi e aspettare, o allontanarsi lentamente facendo rumore; tenere i cani al guinzaglio durante le passeggiate in natura. Agli allevatori si consiglia di dotarsi di cani da guardia e recinzioni a prova di lupo.