Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoIl meteo di fine anno. L'alta pressione non molla il Sud-Italia

Il meteo di fine anno. L’alta pressione non molla il Sud-Italia

Anche il 2022 sta terminando e lo sta facendo mantenendo la tendenza di buona parte dell’anno e soprattutto dei giorni scorsi. Infatti l’Italia continua ad essere interessata da una vasta zona di alta pressione che ci ha portato un Natale all’insegna del bel tempo, senza precipitazioni, con tanto sole e con temperature decisamente troppo elevate, localmente oltre 5 gradi al di sopra della media stagionale.

Nei prossimi giorni però il campo di alta pressione registrerà un leggero indebolimento che porterà ad un aumento della variabilità atmosferica al centro-nord. Tra le conseguenze di questa lieve flessione quelle più evidenti saranno: il generale aumento della nuvolosità, perlopiù di tipo basso e stratificato, poco consistente, che quindi difficilmente porterà fenomeni degni di nota, a parte qualche locale precipitazione al nord; e il diffuso calo delle temperature, in special modo per quanto riguarda i valori massimi.

Queste diminuzioni faranno sì che al nord si tornino a registrare valori prevalentemente in linea con quelli tipici per la fine di dicembre, con temperature minime che localmente si riporteranno al di sotto dello zero e temperature massime tendenzialmente comprese tra i 5 e i 10 gradi. Invece al centro-sud continueremo ad avere comunque temperature perlopiù al di sopra della media stagionale. Durante la notte lungo l’Appennino si torneranno a registrare temperature negative, mentre durante le ore centrali della giornata ci aspettiamo valori compresi perlopiù tra i 10 e i 15 gradi. Sulle due isole maggiori i cali termici saranno inferiori e infatti qui continueremo ad avere temperature massime prevalentemente al di sopra dei 15 gradi, con picchi intorno ai 20 gradi.

Questo leggerissimo peggioramento nelle condizioni meteorologiche durerà molto poco, infatti ci interesserà perlopiù tra la giornata di domani, 28 dicembre, e il 30 dicembre. Successivamente è atteso un nuovo rinforzo del promontorio di alta pressione, sempre di origine nord-africana, che ci proteggerà dall’arrivo di eventuali perturbazioni portando tempo stabile, asciutto e soleggiato, con nuovi rialzi termici. Seguendo questa tendenza meteorologica quindi ci aspettiamo che l’ultimo giorno dell’anno sia accompagnato dal bel tempo. Ci attende una giornata caratterizzata da cielo in prevalenza sereno o al limite poco nuvoloso e senza precipitazioni degne di nota associate.

Come anticipato le temperature torneranno ad aumentare, non ai livelli dei giorni scorsi, ma ci riporteremo diffusamente al di sopra delle medie anche al nord. La giornata assolata porterà temperature indicativamente comprese tra i 10 e i 20 gradi al centro-sud e sulle due isole maggiori e tendenzialmente tra i 5 e i 10 gradi al nord.

Infine, anche il primo giorno del 2023 sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche di generale stabilità atmosferica, con tempo tendenzialmente asciutto e soleggiato e con temperature miti e gradevoli. Questa ovviamente è una tendenza meteorologica che andrà verificata nei prossimi giorni con l’uscita dei nuovi aggiornamenti nei modelli matematici per poter elaborare una previsione puntuale e attendibile. [M.E.]

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Temperature anomale in Europa, una nuova ondata di calore è imminente anche in Italia con temperature fino a 40°C al Sud.

Come anticipato nei previsionali dei giorni scorsi, è ormai imminente un nuovo e generalizzato aumento delle temperature e dell’afa; sarà però anche da monitorare l’evoluzione del flusso perturbato sul Nord Europa, che da giovedì potrebbe avere ripercussioni sul nostro territorio, non solo in termini di condizioni del cielo ma anche di temperature, che al ...

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Potrebbe interessarti

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Più Letti