6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo. "Ottobrata" fino alla metà della prossima settimana

Meteo. “Ottobrata” fino alla metà della prossima settimana

L’evoluzione sinottica a breve termine vede un indebolimento del promontorio anticiclonico con calo dei geopotenziali in quota sull’Europa centrale. Questo accadrà grazie ad un’area depressionaria in approfondimento tra la penisola iberica ed il golfo di Biscaglia che, in un momento di particolare euforia, riuscirà a far abbassare il flusso occidentale atlantico fino a lambire le Alpi.

Corpi nuvolosi organizzati riusciranno quindi ad interessare il nord Italia tra la serata odierna e sabato mentre il centrosud e le isole maggiori rimarranno protette dall’anticiclone caldo. Già da domenica, tuttavia, la pressione tornerà ad aumentare nuovamente al settentrione e successivamente sull’Europa centrale. Per quanto riguarda il centro, il sud e le isole liquideremo oggi rapidamente la pratica previsionale: a parte l’addensarsi di parziale nuvolosità lungo il versante tirrenico della Toscana e del Lazio, magari associato sabato a qualche isolato e breve piovasco, il tempo si manterrà sereno o poco nuvoloso fino a domenica. Temperature massime sempre superiori alle medie con valori compresi tra 26 e 30 gradi.

Sabato la giornata più instabile al nord con piogge sparse già al mattino su Alpi e Prealpi, in estensione alla pianura Padana centrorientale tra pomeriggio e sera. Le piogge potranno risultare abbondanti su Ticino e Friuli Venezia Giulia. Possibili anche locali temporali. Come anticipato qualche pioggia potrà temporaneamente cadere sull’alta Toscana, solo isolati piovaschi sul versante ovest dell’Appennino tosco-emiliano. Domenica variabile o localmente nuvoloso al nord con locali e modeste piogge su Liguria di levante, pianura Padana e Venezia Giulia. Aperture più ampie sulle Alpi interne. Sempre sole e caldo al centrosud.

Nel corso della prossima settimana il modello europeo ECMWF prospetta una nuova rimonta dell’anticiclone africano. Il solito outlook a medio e lungo termine non incoraggia l’avvento di scenari più freschi, quantomeno autunnali nel vero senso del termine. L’anticiclone africano rinsalderà prima le sue posizioni in area mediterranea e sui mari italiani e nella seconda parte della settimana potrebbe addirittura espandersi più decisamente verso nord fino a raggiungere il Mare del Nord ed il sud scandinavo.

Questo significherebbe ancora tempo stabile e asciutto su tutte le regioni italiane, un lieve iniziale ridimensionamento delle temperature al centronord mentre il sud rimarrà al caldo anche nella prima metà della settimana prossima. [M.V.]

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.