Nel giro di un anno e mezzo l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi avrà una pista di 2mila metri puntando all’obiettivo di almeno 6 milioni di viaggiatori. Ieri, 8 Febbraio, sopralluogo del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in occasione dell’avvio dei lavori di allungamento della pista. “L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi è una delle infrastrutture decisive per lo sviluppo della regione. Abbiamo realizzato per la prima volta un sistema aeroportuale unico per tutta la regione, unificando la gestione di Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi. Stiamo andando avanti bene. I tecnici – ha detto De Luca – hanno completato la bonifica dagli ordigni bellici e oggi cominciano concretamente i lavori di allungamento della pista a 2mila metri. L’obiettivo è portarla a 2.200 metri per avere anche aerei importanti in questo aeroporto”.
Per il governatore è “evidente che un aeroporto di queste dimensioni cambia il destino di tutto il territorio e dell’economia del territorio. Saranno centinaia i posti di lavoro in più, avremo uno sbocco per le produzioni agricole-industriali del nostro territorio e puntiamo ad avere 6 milioni di viaggiatori con un incremento rilevantissimo di presenze turistiche. In altri territori un aeroporto ha cambiato il volto dell’economia, puntiamo anche qui a fare la stessa cosa”.
A spiegare invece come dovrebbe cambiare la mobilità è il presidente della commissione speciale Aree Interne della Regione Campania e consigliere regionale M5s, Michele Cammarano. “Il rilancio del turismo nelle splendide mete della costa cilentana e amalfitana e la riscoperta dei borghi delle aree interne della Campania passa anche dal progetto di ampliamento dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi. Grazie al lavoro che stiamo portando avanti da anni con il ministero dei trasporti e delle infrastrutture, sarà infatti prevista la realizzazione di una metropolitana di superficie che collegherà i comuni del Vallo di Diano, con terminal di arrivo a partenza proprio nel nuovo scalo aeroportuale”.
“Il progetto – ha detto – sarà reso possibile a seguito di un ordine del giorno a firma della nostra senatrice Felicia Gaudiano. Un’opera rispetto al quale il ministero dei Trasporti si è reso disponibile e per la cui realizzazione saranno previsti fondi del Pnrr. Oltre ad aver contribuito a fare del Costa d’Amalfi uno dei più grandi scali sostenibili d’Europa, siamo soddisfatti che il nostro impegno potrà portare nuova linfa a un territorio che, con l’incremento del turismo, farà da volano per il rilancio dell’economia dell’intera regione”, ha concluso Cammarano.