5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieL'ira di Bianchi: "in Campania non ci sono estremi per chiudere le...

L’ira di Bianchi: “in Campania non ci sono estremi per chiudere le scuole”

Il 10 gennaio la scuola riprenderà in presenza. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, non ha accolto le richieste dei circa 2mila dirigenti che nei giorni scorsi hanno scritto al Governo per chiedere di posticipare il rientro in classe e, in un’intervista al Corriere della Sera, oggi ribadisce che la scelta è quella di “tutelare il più possibile la presenza”. Bianchi ha detto di aver incontrato sindacati e dirigenti scolastici e ha assicurato che non saranno lasciati soli, ma “il governo ha approvato, con forza di legge, misure a tutela della scuola in presenza e in sicurezza, come era stato richiesto anche dai dirigenti. Si tratta di applicarle, tutti insieme. E di affrontare, insieme, anche le eventuali difficoltà”.

LEGGI ANCHE: De Luca: “In Campania scuole elementari e medie chiuse sino a fine gennaio

L’aumento dei casi, quindi, non costituisce un rischio come lo scorso anno, perché “ora c’è il vaccino”, e “il ricorso massiccio alla Dad, oggi, come se i vaccini non ci fossero, sarebbe un errore”. Per questo, secondo il ministro dell’Istruzionenon ci sono gli estremi per chiudere le scuole. “La legge è molto chiara: permette ai presidenti di Regione di intervenire solo in zona rossa e in circostanze straordinarie.

Queste condizioni oggi non ci sono. Ritengo vi siano gli estremi per impugnare quell’atto”, commenta Bianchi in riferimento alla scelta del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. In riferimento al nuovo protocollo, Bianchi ha detto che si tratta di “regole chiare, decise insieme all’unanimità, che hanno tenuto conto anche delle richieste delle Regioni”. Regole che secondo il ministro permetteranno alla scuola di continuare le lezioni in presenza fino alla fine dell’anno: “La nostra intenzione- ha detto Bianchi- è procedere con i calendari già definiti” e, se fosse necessario, “le scuole saranno le ultime a chiudere”

© Diritti Riservati

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.

Dallo stesso Autore

L’Unione europea tutelerà la Pizza Napoletana Stg, mettendo al bando tutte le imitazioni del prodotto che non rispettano un disciplinare ad hoc. È stato...
Una manifestazione nazionale per ribellarsi contro la crisi e il carovita, ma anche per chiedere politiche attive per il lavoro, contro disoccupazione e precariato
Una grande manifestazione per la pace si terrà a Napoli sabato 29 ottobre. Ad annunciarlo è stato il presidente dem della Regione Campania Vincenzo De...