17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoAnticiclone ben saldo, ma nel weekend irruzione di aria gelida proveniente dalla...

Anticiclone ben saldo, ma nel weekend irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia

- Pubblicità -

Fredde correnti orientali associate ad una prima irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia colpiranno direttamente il nostro Meridione e le regioni adriatiche con neve a quote via via sempre più basse. Freddo e gelo al Sud con temporali e neve a bassa quota, localmente anche in pianura, accompagnati da forti venti di Tramontana e Grecale. L’inverno inizia a fare sul serio!

Le previsioni meteo per questo weekend indicano un’irruzione di aria fredda proveniente dalla Russia: venti gelidi di Tramontana porteranno la prima neve fin sulle coste del meteo Adriatico, mentre al Sud avremo una fase di maltempo dalle caratteristiche tipicamente invernali con molte nubi su Puglia, Basilicata, Calabria, entroterra campano e Sicilia tirrenica, il forte contrasto termico potrebbe dar luogo a temporali. Le temperature sono previste in sensibile calo a partire da sabato 18 dicembre con neve fino a bassa quota su Appennino calabro-lucano e rilievi della Sicilia.
Durante la notte di sabato quota neve in calo con possibili rovesci nevosi su tutto il Meridione accompagnati da gelidi venti di Grecale.

Domenica 19 dicembre intensificazione del freddo con nevicate a quote molto basse al Sud e possibile formazione di temporali sul versante tirrenico della Sicilia. La neve potrebbe raggiungere i versanti ionici di Calabria e Basilicata localmente fin sulle coste. Molise e Basilicata vedranno temperature diurne al di sotto della media con nevicate sin sulle coste di Abruzzo, Molise e nelle vallate interne della Basilicata.

Le previsioni meteo fino a venerdì 17 dicembre vedono la persistenza di un robusto anticiclone sul nord Italia e e sulle regioni tirreniche con riduzione della visibilità per foschie densa e nebbie su pianura padana e conche interne del centro. I venti da nord manterranno mossi i mari che circondano la nostra penisola e le due isole maggiori con tendenza ad aumento del moto ondoso in corrispondenza dell’arrivo di aria fredda dalla Russia.

La prima parte della settimana di Natale sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, ma le correnti si manterranno orientali, con raffiche di Bora sull’alto Adriatico e Grecale in intensificazione a partire da metà settimana quando torneranno le nubi su Emilia-Romagna, Liguria e regioni del Centro-Sud. Vogliamo spingerci un po’ oltre e vedere una prima proiezione di come sarà il tempo per Natale: secondo i principali modelli previsionali dovremo fare i conti con una nuova più intensa irruzione di aria gelida della Russia. Al momento i modelli previsionali mostrano un’alta probabilità di vedere la neve proprio in corrispondenza della notte di Natale. [L.C.]

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito