Fredde correnti orientali associate ad una prima irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia colpiranno direttamente il nostro Meridione e le regioni adriatiche con neve a quote via via sempre più basse. Freddo e gelo al Sud con temporali e neve a bassa quota, localmente anche in pianura, accompagnati da forti venti di Tramontana e Grecale. L’inverno inizia a fare sul serio!
Le previsioni meteo per questo weekend indicano un’irruzione di aria fredda proveniente dalla Russia: venti gelidi di Tramontana porteranno la prima neve fin sulle coste del meteo Adriatico, mentre al Sud avremo una fase di maltempo dalle caratteristiche tipicamente invernali con molte nubi su Puglia, Basilicata, Calabria, entroterra campano e Sicilia tirrenica, il forte contrasto termico potrebbe dar luogo a temporali. Le temperature sono previste in sensibile calo a partire da sabato 18 dicembre con neve fino a bassa quota su Appennino calabro-lucano e rilievi della Sicilia.
Durante la notte di sabato quota neve in calo con possibili rovesci nevosi su tutto il Meridione accompagnati da gelidi venti di Grecale.
Domenica 19 dicembre intensificazione del freddo con nevicate a quote molto basse al Sud e possibile formazione di temporali sul versante tirrenico della Sicilia. La neve potrebbe raggiungere i versanti ionici di Calabria e Basilicata localmente fin sulle coste. Molise e Basilicata vedranno temperature diurne al di sotto della media con nevicate sin sulle coste di Abruzzo, Molise e nelle vallate interne della Basilicata.
#15dicembre Ancora sull’Europa una situazione di blocco a omega Ω garantisce tempo stabile, ma anche #nebbia e #inquinamento. 🌫️ Le cose però stanno per cambiare!
— Meteored Italia (@meteoredit) December 15, 2021
🗞 Le ultime notizie meteo: https://t.co/6hmUAwyYRb pic.twitter.com/AYNeCLtiLL
Le previsioni meteo fino a venerdì 17 dicembre vedono la persistenza di un robusto anticiclone sul nord Italia e e sulle regioni tirreniche con riduzione della visibilità per foschie densa e nebbie su pianura padana e conche interne del centro. I venti da nord manterranno mossi i mari che circondano la nostra penisola e le due isole maggiori con tendenza ad aumento del moto ondoso in corrispondenza dell’arrivo di aria fredda dalla Russia.
La prima parte della settimana di Natale sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, ma le correnti si manterranno orientali, con raffiche di Bora sull’alto Adriatico e Grecale in intensificazione a partire da metà settimana quando torneranno le nubi su Emilia-Romagna, Liguria e regioni del Centro-Sud. Vogliamo spingerci un po’ oltre e vedere una prima proiezione di come sarà il tempo per Natale: secondo i principali modelli previsionali dovremo fare i conti con una nuova più intensa irruzione di aria gelida della Russia. Al momento i modelli previsionali mostrano un’alta probabilità di vedere la neve proprio in corrispondenza della notte di Natale. [L.C.]