15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEventiRipartono fiere ed eventi, la Bufala Dop torna “on the road” Ecco...

Ripartono fiere ed eventi, la Bufala Dop torna “on the road” Ecco la mappa: si comincia dal Cibus con la “Mozza-Mobile”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ripartono le fiere e gli eventi in presenza. E la mozzarella di bufala campana Dop torna “on the road” con una novità: la “Mozza-Mobile”, la roulotte del Consorzio di Tutela, su cui viaggerà l’oro bianco. È fitto il calendario di appuntamenti che vedranno protagonista il Consorzio dopo la pausa estiva. Si comincia il prossimo 31 agosto con “Cibus” a Parma. «Si torna a far emozionare dal vivo il pubblico, una circostanza che ci rende felici sia perché vuol dire che il Paese sta vincendo la sfida contro il coronavirus sia perché poter far degustare la mozzarella di bufala campana ai consumatori è per noi un grande valore aggiunto per la conoscenza e la promozione della Dop», commenta il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani. Il Consorzio sarà in tour per tutto il prossimo autunno. Ecco dove farà tappa a settembre la Bufala Dop, tra filature live e iniziative da scoprire.

Cibus, Parma (31 agosto – 3 settembre 2021)

L’edizione 2021 del Salone Internazionale dell’Alimentazione è dedicata all’innovazione e al futuro dell’ecosistema agro-alimentare. Il Consorzio sarà presente con la “Mozza-Mobile” nel Padiglione 02 Stand G008, dove si terranno dimostrazioni di filatura dal vivo e saranno organizzati cooking show tutti da gustare, incentrati sul racconto della versatilità in cucina della mozzarella Dop.
In linea con il tema dell’innovazione scelto da Cibus, la Bufala Campana sarà rivisitata e diventerà un gelato con le creazioni dello chef fiorentino Simone Bonini, volto tv e pioniere dell’arte del gelato gastronomico in Italia. Bonini proporrà la mozzarella Dop in stick, abbinandola a un sorbetto di pomodoro: nasce così la “caprese” in versione gelato. Infine la Bufala sarà degustata accanto ad altri grandi prodotti Dop della cucina italiana.

Salone del Camper, Parma (11 – 19 settembre 2021)

Il salone del camper è l’evento dedicato a tutti coloro che vogliono testare il connubio tra l’avventura di una vacanza outdoor e il gusto delle eccellenze enogastronomiche. Ogni anno accoglie soprattutto le famiglie italiane, ma non solo. Nello stand del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP (Pad. 02 stand J 067) sarà disponibile una mappa interattiva dell’area geografica della Dop, dove saranno proposti degli itinerari mozzafiato da cui prendere spunto per viaggi straordinari.

Cheese, Bra (Cuneo) 17 – 20 settembre 2021

Città di Bra e Slow Food organizzano uno dei più importanti eventi a livello internazionale dedicato ai formaggi. Alla tredicesima edizione parteciperà, come sempre, anche il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con la “MozzaMobile”, che metterà le tende nel centro della città per fornire assaggi e dimostrazioni di filatura live a tutti i mozzarella-lovers che affolleranno le strade di Bra, scenario incomparabile della filosofia del buono, pulito e giusto di Slow Food.

Festival del Giornalismo Alimentare, Torino (27-28 settembre)

Quando il cibo fa notizia e quando la notizia parla di cibo: questa è la sfera di interesse del Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare. Due giorni al Circolo dei lettori di Torino incentrati su una delle tematiche di maggiore attualità, la comunicazione legata al cibo, analizzata attraverso incontri e workshop. La mozzarella di bufala campana Dop sarà al centro di laboratori e panel di discussione con giornalisti ed esperti.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Articoli correlati

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

“Pisciott’Arte”. Al via una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori e performer

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.