14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEventiAd Albanella torna il festival/premio "Botteghe d’autore"

Ad Albanella torna il festival/premio “Botteghe d’autore”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Organizzato dall’Associazione culturale Botteghe d’Autore, per la direzione artistica di Ivan Rufo, l’11 agosto torna Botteghe d’Autore uno dei più interessanti premi dedicati alla canzone d’autore in Italia, quest’anno alla sua XV edizione. Con il patrocinio del Comune di Albanella e il partenariato di SudTV, la nuova edizione del premio vede in gara, come finalisti, Chiara Effe, Chiarablue, Chiara White, Daniel Mendoza, Davide Campisi, Jamila, Le Canzoni Giuste, Nove, Ottica Silurato Project, Sara Marini, Vorianova.

Ospite d’eccezione della serata la scrittrice e critica musicale Laura Rizzo che presenterà il proprio lavoro letterario “Il cielo in una stanza: 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria”, edito da GM Press, raccontandoci di una delle più celebri canzoni della musica italiana. Laura Rizzo ha dialogato con alcuni protagonisti di quel piccolo miracolo in parole e musica, a partire da Gian Franco Reverberi – autore della prefazione – per arrivare in modo particolare a Gino Paoli, con il quale ha realizzato una lunga intervista: «Avevo la volontà di descrivere l’orgasmo: quell’attimo in cui tu sei proiettato nell’infinito; sei tutto e non sei niente. Quel momento, puoi provarci cento volte, ma non riuscirai mai a delinearlo. Però se tu racconti come una spirale tutto quello che c’è intorno, è come se ricostruissi il centro. Così ho scritto Il cielo in una stanza: le pareti, la finestra, la musica da fuori, ed ho cercato di ricostruire il momento» (Gino Paoli).

Successivamente ci sarà l’atteso concerto di AVINCOLA, che nel 2010 vince proprio il Premio Botteghe d’Autore e nel febbraio scorso approda al Festival di Sanremo con il brano “Goal!”. Avincola è uno dei cantautori più promettenti della scena romana, vincitore di numerosi riconoscimenti, come il Premio Stefano Rosso, Premio Botteghe d’Autore, Premio PIVI Siae (2013) e il Premio MEI Cinema (2013). Il suo percorso si è incrociato con artisti come, Riccardo Sinigallia, Freak Antoni (Skiantos), Paolo Giovenchi e Fiorello.
A soli 21 anni pubblica un Ep di inediti, suscitando fin da subito l’attenzione della critica.
Nel marzo 2013 è ospite del Cinema America dove presenta il suo docufilm “Stefano Rosso – L’ultimo Romano”.
Nel 2014 esce l’album “Così canterò tra vent’anni” e l’anno seguente pubblica “KM28” (Helikonia).
Avincola ha dedicato gli ultimi anni alla ricerca di un nuovo sound, iniziando la collaborazione con l’etichetta Leave Music. A gennaio 2019 esce il singolo “Tra poco” e a dicembre 2019 pubblica il brano “Un Rider”.
A maggio 2020 pubblica il video “Miami a Fregene”, diretto da Phaim Bhuiyan, vincitore del David di Donatello 2020 come miglior regista esordiente.

«Siamo veramente soddisfatti di riuscire realizzare la manifestazione anche quest’anno, in un momento non facile per lo spettacolo dal vivo. Inoltre, c’è l’orgoglio di portare Avincola nuovamente a Botteghe d’Autore, perché possiamo dire che lo conosciamo da sempre, da quando vinse il nostro Premio nel 2010 fino all’esibizione nelle Nuove proposte del Festival di Sanremo di quest’anno.»

Un po’ di storia

Botteghe d’Autore, negli anni, ha visto il proprio palco calcato da artisti quali Sollo&Gnut, Peppe Barra, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Sud Sound System, Francesco Di Bella, Zibba, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Fra i vincitori del premio, invece, ricordiamo Romito (2020), Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019) Massimo Francescon Band (2017), Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006).

Anche per questa edizione dalle ore 20:30 ci sarà l’accesso gratuito ma con prenotazione obbligatoria per i posti a sedere collegandosi al sito ufficiale della manifestazione o tramite la piattaforma online Eventibrite. Per prenotare i posti a sedere www.premiobotteghedautore.it

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Articoli correlati

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

“Pisciott’Arte”. Al via una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori e performer

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.