14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliMuoversi nel Cilento, servizi per una vacanza senza stress

Muoversi nel Cilento, servizi per una vacanza senza stress

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Auto ibride, auto elettriche, scooter, bike con pedalata assistita e mountain bike: un’offerta vasta e rivolta ai turisti del basso Cilento è stata presentata ieri, giovedì 13 maggio, al Djembè Club nel corso dell’evento ‘Mobilità e turismo’ organizzato dal Consorzio Cilento di Qualità.  Dopo l’aperitivo di benvenuto che ha visto protagonisti l’azienda Solimeo e la Tenuta Macellaro, il presidente del Consorzio, Sandro Legato, ha svelato i particolari dell’accordo sottoscritto con Full Cars, azienda di Vallo della Lucania, rivolto esclusivamente alle strutture ricettive consorziate. Antonino Di Sevo, titolare di Full Cars, ha infatti cucito un progetto su misura per andare incontro alle esigenze dei turisti che scelgono il basso Cilento come meta per le loro vacanze ed in particolare le strutture del Consorzio. «Il servizio offerto è completamente gratuito, oltre al costo del noleggio non c’è nient’altro da pagare per le strutture – ha sottolineato Sandro Legato -. Si tratta di un’opportunità che fornirà vantaggi consistenti alle strutture che fanno parte del Consorzio».

Gli ospiti, infatti, avranno la possibilità ritirare e consegnare la propria automobile  precedentemente noleggiata attraverso un portale ad hoc, presso l’azienda, la struttura ricettiva oppure direttamente presso l’aeroporto di Capodichino, i porti dove ferma il Metrò del Mare, presso l’azienda Full Cars oppure presso gli scali ferroviari. Insomma, pochi pensieri e tanti vantaggi. Il turista ritira l’auto in diverse zone d’Italia e decide con tranquillità dove rilasciarla. Lo stesso Di Sevo ha poi anticipato il lancio di un servizio car-sharing in collaborazione con Renault Italia. Soddisfazione per l’accordo stretto con Full Cars è stata espressa anche dal vicepresidente del Consorzio Cilento di Qualità, Pier Luigi Troccoli.

All’incontro hanno preso parte anche il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta; l’assessore al Turismo del Comune di Camerota, Teresa Esposito; il sindaco di Centola nonchè vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola; l’assessore al Turismo del Comune di Centola, Angela Ciccarini;  il presidente della Pro Loco di Palinuro, Silvano Cerulli; l’assessore al Turismo del Comune di Pisciotta, Natalina Fedullo.

Dopo i saluti istituzionali di Scarpitta e Stanziola, Antonio Cappuccio, titolare di Ac Rent Scooter, e Angela Di Lorenzo e Francesco Moretti, rispettivamente vicepresidente Fiab Camerota e titolare di Bicimania Moretti, hanno ribadito la collaborazione e le proprie offerte rivolte specialmente ai turisti: nolo scooter e nolo biciclette (sia mountain bike che biciclette con pedalata assistita). A margine dell’evento le hostess della Pro Loco di Camerota hanno accompagnato gli ospiti alla scoperta delle auto ibride ed elettriche che Full Cars ha voluto esporre per l’occasione.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.