domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliMuoversi nel Cilento, servizi per una vacanza senza stress

Muoversi nel Cilento, servizi per una vacanza senza stress

Condividi

Auto ibride, auto elettriche, scooter, bike con pedalata assistita e mountain bike: un’offerta vasta e rivolta ai turisti del basso Cilento è stata presentata ieri, giovedì 13 maggio, al Djembè Club nel corso dell’evento ‘Mobilità e turismo’ organizzato dal Consorzio Cilento di Qualità.  Dopo l’aperitivo di benvenuto che ha visto protagonisti l’azienda Solimeo e la Tenuta Macellaro, il presidente del Consorzio, Sandro Legato, ha svelato i particolari dell’accordo sottoscritto con Full Cars, azienda di Vallo della Lucania, rivolto esclusivamente alle strutture ricettive consorziate. Antonino Di Sevo, titolare di Full Cars, ha infatti cucito un progetto su misura per andare incontro alle esigenze dei turisti che scelgono il basso Cilento come meta per le loro vacanze ed in particolare le strutture del Consorzio. «Il servizio offerto è completamente gratuito, oltre al costo del noleggio non c’è nient’altro da pagare per le strutture – ha sottolineato Sandro Legato -. Si tratta di un’opportunità che fornirà vantaggi consistenti alle strutture che fanno parte del Consorzio».

Gli ospiti, infatti, avranno la possibilità ritirare e consegnare la propria automobile  precedentemente noleggiata attraverso un portale ad hoc, presso l’azienda, la struttura ricettiva oppure direttamente presso l’aeroporto di Capodichino, i porti dove ferma il Metrò del Mare, presso l’azienda Full Cars oppure presso gli scali ferroviari. Insomma, pochi pensieri e tanti vantaggi. Il turista ritira l’auto in diverse zone d’Italia e decide con tranquillità dove rilasciarla. Lo stesso Di Sevo ha poi anticipato il lancio di un servizio car-sharing in collaborazione con Renault Italia. Soddisfazione per l’accordo stretto con Full Cars è stata espressa anche dal vicepresidente del Consorzio Cilento di Qualità, Pier Luigi Troccoli.

All’incontro hanno preso parte anche il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta; l’assessore al Turismo del Comune di Camerota, Teresa Esposito; il sindaco di Centola nonchè vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola; l’assessore al Turismo del Comune di Centola, Angela Ciccarini;  il presidente della Pro Loco di Palinuro, Silvano Cerulli; l’assessore al Turismo del Comune di Pisciotta, Natalina Fedullo.

Dopo i saluti istituzionali di Scarpitta e Stanziola, Antonio Cappuccio, titolare di Ac Rent Scooter, e Angela Di Lorenzo e Francesco Moretti, rispettivamente vicepresidente Fiab Camerota e titolare di Bicimania Moretti, hanno ribadito la collaborazione e le proprie offerte rivolte specialmente ai turisti: nolo scooter e nolo biciclette (sia mountain bike che biciclette con pedalata assistita). A margine dell’evento le hostess della Pro Loco di Camerota hanno accompagnato gli ospiti alla scoperta delle auto ibride ed elettriche che Full Cars ha voluto esporre per l’occasione.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.