domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliLe vie della “parità”: la toponomastica femminile parte dal Cilento

Le vie della “parità”: la toponomastica femminile parte dal Cilento

Condividi

Nomi noti, che conquistano uno spazio nella memoria collettiva. Donne che si sono conquistate il ricordo nelle strade di Pollica e del Cilento. Targhe e intitolazioni che fanno capire quanto la memoria storica femminile sia stata “boicottata”, dimenticata, anche calpestata. Anche i nomi delle nostre strade e delle nostre piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo, definendone le figure storiche degne di memorabilità che ha referenti in ogni regione italiana.

Ma se tali figure illustri sono quasi sempre maschili, quali sono le conseguenze nella percezione delle persone?”. Oggi abbiamo scelto da Pollica di offrire alle donne del futuro dei modelli che siano di ispirazione e obiettivo ideale al quale tendere, e abbiamo voluto simbolicamente indicare la via già percorsa da altre, proprio intitolando a sei donne, sei tra strade e luoghi del nostro Comune”.

Così Stefano Pisani, sindaco del comune.  “Abbiamo scelto, per iniziare Margaret Haney che insieme col marito Ancel Keys ha codificato con i suoi studi la Dieta Mediterranea – spiega il primo cittadino – Trotula de Ruggiero, prima medichessa della storia, Rita Levi Montalcini, illustre scienziata e Premio Nobel per la medicina, Matilde Serao, scrittrice e giornalista italiana, prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Elvira Notari, prima donna regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, Ilaria Alpi, giornalista e fotoreporter italiana assassinata a Mogadiscio in Somalia”.

Aggiunge il sindaco della località cilentana nota per il borgo marino di Acciaroli: “Avremo raggiunto il nostro scopo quando ritroveremo la parità di genere tra le vie, le piazze e i vicoli di una terra dalla bellezza straordinaria e in cui le donne hanno saputo fare la differenza”.

E spiega ulteriormente il senso dell’iniziativa: “A Pollica, in questo 8 marzo segnato dalla sofferenza della pandemia, ci siamo interrogati su quale potesse essere il modo migliore di celebrare e sostenere le donne, straordinarie interpreti del passato e del presente a cui spesso sono mancati il riconoscimento delle loro qualità e delle loro capacità ineguagliabili, e soprattutto ci siamo chiesti come aiutare le Donne del futuro.

Abbiamo, ad esempio, riflettuto con un amico smart worker di Pollica, l’antropologo prof. Marino Niola, su cosa sarebbe mai rimasto di un Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – Unesco come la Dieta Mediterranea senza la capacità delle donne di trasferire conoscenza, cultura, tradizione di questo stile di vita e ci siamo accorti che non sarebbe rimasto nulla. Proprio il prof Niola ha ispirato per la scelta di oggi e lui va il mio grazie”. (fonte Ansa)

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.